Chiacchierata alpina di mattina con sportivo Giacomo Herrmann
maggio 15, 2018- Risveglio & Vitalità

Per lo sportivo austriaco Giacomo Herrmann (Jakob) la montagna è un po’ come una seconda casa. Che faccia sci alpinismo, trail running o un tour hike & fly, l’atleta originario di Salisburgo vuole salire sempre più in alto. Lo abbiamo invitato a colazione per la consueta “Chiacchierata alpina di mattina”, dove ci siamo fatti raccontare la sua esperienza legata alla montagna. Potete leggere l’intera intervista sul nostro blog, nella quale scoprirete qual è la sua colazione power per prepararsi prima di un tour impegnativo e che insegnamento di vita ha tratto dalle montagne:
Übersicht
- #1 Che significato ha per te la montagna?
- #2 Preferisci la montagna d’inverno o d’estate?
- #3 Quale colazione scegli per darti la carica prima di andare in montagna?
- #4 Cosa non può mancare durante le tue gite in montagna?
- #5 Che insegnamento di vita può trasmettere la montagna?
- #6 Quale è stata l’esperienza più significativa che hai vissuto in montagna?
- #7 Preferisci andare in montagna da solo o in compagnia? Se in compagnia, con chi?
- #8 La vacanza ideale: escursione o spiaggia?
- #9 Cos’è più importante per te: il percorso o la vetta?
#1 Che significato ha per te la montagna?
La montagna per me è libertà e passione: un mix magico, è praticamente la mia seconda casa!
#2 Preferisci la montagna d’inverno o d’estate?
Amo la montagna d’estate, perché si possono fare tantissime attività: escursionismo, arrampicata, corsa, hike&fly! Devo dire che preferisco comunque la stagione invernale: le diverse condizioni della neve, i paesaggi… è tutto stupendo e il panorama mi sorprende ancora di più rispetto a quello estivo! Inoltre, le discese fatte d’inverno sono ancora più particolari di quelle estive !
#3 Quale colazione scegli per darti la carica prima di andare in montagna?
Mi preparo un muesli ai mirtilli rossi senza glutine, che scaldo insieme a zenzero fresco, curcuma, cannella e un pizzico di sale. A esso aggiungo poi acqua o una bevanda tipo latte di riso (BIO) e lascio cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungo pezzi di banana matura e, come tocco finale, frutti rossi (da me raccolti l’estate scorsa e congelati).
Infine, verso il muesli nella ciotola e vado a terminare aggiungendo un pochino di burro/un cucchiaio da cucina di tahina (crema di sesamo) oppure semi di girasole: il tutto per esaltare il gusto e rendere perfetta questa colazione!
#4 Cosa non può mancare durante le tue gite in montagna?
Le praline di datteri VERIVAL!
#5 Che insegnamento di vita può trasmettere la montagna?
Si impara a prendersi tutto il tempo necessario –> in montagna non si dovrebbe mai essere stressati, per poter godere di ogni singolo momento!
#6 Quale è stata l’esperienza più significativa che hai vissuto in montagna?
Purtroppo 2 anni fa ho perso uno dei miei migliori amici facendo un tour insieme in montagna… ogni volta che ci vado lo porto nel cuore e cerco di dedicargli tantissimi bei momenti trascorsi qui!
#7 Preferisci andare in montagna da solo o in compagnia? Se in compagnia, con chi?
È bello avere qualcuno con cui condividere un’esperienza sulle montagne, anche se devo dire che i ricordi più intensi che ho sono legati ad uscite che ho fatto da solo!
#8 La vacanza ideale: escursione o spiaggia?
Decisamente escursione!!!
#9 Cos’è più importante per te: il percorso o la vetta?
Il percorso è l’obiettivo: la cima è la ciliegina sulla torta, ma cerco di godermi ogni secondo del percorso verso la vetta. Se poi non riesco arrivare fino in alto, non rimango deluso. Il mio motto è: la montagna non si sposta à meglio non correre rischi, perché ci si può sempre ritornare!