Come preparare i semi di chia
febbraio 17, 2020- Colazione
- Ricette

Da un po’ di tempo ormai i semi di chia sono considerati miracolosi. Eppure non è semplicissimo usarli in cucina: occorre adottare qualche piccolo accorgimento. In questo articolo ti spieghiamo come preparare correttamente i semi di chia e proponiamo diverse ricette a tema, in primis quella del budino.
Übersicht
- Preparazione dei semi di chia: elementi chiave
- Semplice ricetta di base per il budino ai semi di chia
- 4 consigli importanti sulla preparazione dei semi di chia
- Semi di chia come sostituti delle uova
- La tua dose quotidiana di semi di chia
- Ricette facili con i semi di chia: come realizzare il budino
- Bicchierino a strati: budino ai semi di chia, kiwi e Crunchy croccante con Arancia e Acerola
- Budino ai semi di chia con arancia rossa e mandarino
- Budino a volontà! Con avena e semi di chia
- Semi di chia in chiave alternativa
- Pizza da colazione VERIVAL
- Pizza dolce da colazione – low carb, senza glutine e senza zucchero
- Torta di porridge ai frutti rossi (barrette)
Preparazione dei semi di chia: elementi chiave
La particolarità dei semi di chia è che si gonfiano molto quando entrano a contatto con un liquido. Se provi a immergerli in acqua o latte, ad esempio, vedrai il loro volume aumentare fino a 10 volte. Normalmente, il rapporto tra semi di chia e bevanda deve essere di circa 1:6.
Per preparare il budino ai semi di chia ti consigliamo di mescolare una parte di semi con cinque di acqua. Successivamente, lascia i semi a riposo per almeno dieci minuti (l’ideale sarebbe lasciarli gonfiare in frigorifero per una notte intera). Trascorso questo lasso di tempo, il tuo budino sarà pronto: potrai unirlo al tuo porridge, a un frullato oppure mescolarlo allo yogurt.
La gelatina che ne scaturisce favorisce un senso di sazietà duraturo, dovuto alle fibre contenute nei semi. Tuttavia, è sconsigliabile mangiare semi di chia a ogni pasto, in quanto potrebbero dare origine a costipazione e gonfiore.
Semplice ricetta di base per il budino ai semi di chia
Come già accennato, per una parte di semi di chia te ne servono circa cinque di bevanda. Indicativamente, 4-5 cucchiai di semini e mezzo litro d’acqua. L’unica cosa che devi fare è lasciare i semi in ammollo per almeno un’ora. La consistenza ottenuta sarà gelatinosa: all’inizio bisogna farci un po’ l’abitudine, ma è squisita! Il budino ai semi di chia è ottimo anche unito agli overnight oat.
4 consigli importanti sulla preparazione dei semi di chia
Mescola bene i semi
Nella preparazione del budino è importante mescolare i semini ammorbiditi per almeno 20 secondi, per evitare che si attacchino.
Lascia il budino ai semi di chia in ammollo per almeno un’ora
Affinché i semi possano assorbire per bene la bevanda, ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un’ora.
Esaltane il sapore
I semi di chia perdono facilmente il loro sapore nocciolato quando sono gonfi, per questo ti consigliamo di aggiungere al budino spezie e frutta.
Bere a sufficienza è d’obbligo
Che tu voglia consumare i semi di chia crudi o già ammorbiditi, ricordati sempre di bere a sufficienza poiché i semini hanno una forte capacità assorbente. Sono infatti in grado di sottrarre acqua all’intestino e al corpo in generale quando non ci si idrata a sufficienza e questo può causare problemi di digestione e costipazione. Pertanto, bevi acqua in abbondanza!
Semi di chia come sostituti delle uova
In uno dei nostri ultimi articoli ti abbiamo parlato di 9 alternative vegane ai prodotti animali. La gelatina ai semi di chia può essere utilizzata come sostituto delle uova. Basta mescolare un cucchiaio di semi di chia con 3 di acqua e attendere per circa 10-15 minuti. La gelatina si presta come ingrediente per tantissime ricette al posto delle uova.
La tua dose quotidiana di semi di chia
Anche se i semi di chia sono molto sani (considerato l’elevato apporto di fibre), meglio non assumerne più di 15-30 g al giorno, vale a dire non andare oltre i 2 cucchiai. Una dose eccessiva può causare gonfiore, senso di pesantezza, mal di stomaco e diarrea.
Ricette facili con i semi di chia: come realizzare il budino
Per creare una base di budino non serve molto, bastano i semi di chia e una bevanda. Tuttavia, per non annoiarti, ti proponiamo la ricetta di una squisita colazione al cucchiaio, con frutta e crunchy.
Bicchierino a strati: budino ai semi di chia, kiwi e Crunchy croccante con Arancia e Acerola
Ingredienti
- 4 cucchiai di semi di chia
- 250 ml di latte o bevanda vegetale
- 2 cucchiaini di zucchero vanigliato
- 2 kiwi
- Crunchy croccante con Arancia e Acerola VERIVAL
Istruzioni
- Mescolare i semi di chia con latte e zucchero vanigliato
e lasciare a riposo durante la notte. - Tagliare i kiwi a pezzetti e disporli sopra il budino ai
semi di chia. - Aaggiungere uno strato di crunchy.
Soprattutto ora che fa freddo, le arance e i mandarini sono un gustoso topping di stagione da aggiungere alla tua colazione. Il sapore leggermente acidulo degli agrumi si sposa perfettamente con il budino ai semi di chia, conferendogli una nota fruttata.
Budino ai semi di chia con arancia rossa e mandarino
Ingredienti
- 10 g di semi di chia VERIVAL (ca. 2 cucchiai)
- 100 ml di latte di cocco e riso (ad es. Joya)
- 1 arancia rossa
- 1 mandarino o clementina
- 1 cucchiaio di farina di cocco
- 1 cucchiaino di pistacchi tritati
Istruzioni
- Cospargere i semi di chia con il latte di cocco e riso, mescolare bene e riporre in frigorifero per una notte.
- Pelare l’arancia e il mandarino, pulirli per bene e dividerli a spicchi.
- Disporre gli spicchi sul budino ai semi di chia e cospargere con farina di cocco.
- Aggiungere a piacere i pistacchi tritati e gustare.
Analogamente ai semi di chia, anche l’avena è un vero e proprio superfood. Cosa c’è di meglio di questo duo per cominciare la mattina come si deve? Noi ci siamo portati avanti e abbiamo creato per te un budino squisito, a base di semi di chia e avena.
Budino a volontà! Con avena e semi di chia
Ingredienti
- 150 g di fiocchi d’avena VERIVAL
- 40 g di semi di chia
- 250 ml di latte di cocco e soia (oppure latte di soia, di mandorla ecc.)
- 1 banana
- Frutta di stagione a piacere
- Aggiungere a piacere miele, sciroppo di agave o di acero per addolcire.
Istruzioni
- Mescolare i fiocchi d’avena, i semi di chia e il latte in una ciotola.
- Schiacciare con una forchetta una banana matura e mescolarla con il resto.
- Coprire la ciotola, lasciare a riposo in frigorifero per diverse ore o per una notte: questo consentirà ai semi di acquisire la loro tipica consistenza gelatinosa.
- La mattina, tagliare a pezzetti la frutta (ad es. pesca, mela, pera ecc.) e unirla al budino. Zuccherare all’occorrenza con miele, sciroppo di agave o di acero.
Semi di chia in chiave alternativa
Se hai voglia di qualcosa di diverso per colazione, prova la pizza dolce di VERIVAL con i semi di chia.
Pizza da colazione VERIVAL
Ingredienti
Per l’impasto
- 200 g muesli ai Mirtilli rossi e Ciliegie (senza glutine)
- 1 Cc semi di lino tritati
- 1 Cc semi di chia
- 6 Cc acqua
- 2 Cc sciroppo d’agave VERIVAL (o Sciroppo d’acero VERIVAL)
- 2 banane mature (schiacciate)
- Un pizzico di cannella
Per la “salsa”
- 250 g yogurt o una sua alternativa vegan
- 1 Cc succo di limone
- Vaniglia Bourbon macinata