È davvero un buongiorno: i consigli degli esperti per la tua routine mattutina
“Ogni inizio contiene una magia”: questa frase di Hermann Hesse riferita alla vita è il motto perfetto per cominciare una nuova giornata.
Un nuovo giorno, una nuova opportunità, tante possibilità. Da sempre il mattino incanta l’uomo, racchiudendo in sé anche un po’ di misticismo. Numerosi sono i modi di dire, le citazioni e le massime dedicati alle prime ore del giorno. E dunque, cosa lo rende così speciale? O meglio: come possiamo trasformarlo in un momento fondamentale, in grado di darci forza per affrontare la giornata e metterci le ali per vivere con slancio, leggerezza e felicità le situazioni che si presentano con il trascorrere delle ore?
La parola d’ordine è: routine! Associato al mattino, questo termine assume un valore del tutto particolare. È stato dimostrato che una buona routine mattutina si ripercuote positivamente sull’intera giornata. Non si tratta semplicemente di pigiare il tasto snooze della sveglia, controllare Instagram o prepararsi il caffè. Una routine mattutina è qualcosa di potente, che ci stimola, rafforza e rende consapevoli di noi stessi.
Durante la mia ricerca sul tema ho presto capito che molte persone di successo seguono una routine quotidiana, la quale ha veramente cambiato le regole della loro vita (“game changer”). Alcuni esempi? Steve Jobs, Barack Obama, Arnold Schwarzenegger, Margaret Thatcher, Laura Malina Seiler, Deepack Chopra e molti altri.
Tanti sono i modi di iniziare la giornata. L’importante è che la routine sia adatta alla persona e che non sia stressante. Non serve fare grandi cose, come meditare lavando i denti a testa in giù, scrivere su carta ciò per cui si è grati mentre il porridge cuoce sul fuoco. Per prima cosa scegli un’attività, anche che rubi poco tempo, da inserire nella tua attuale routine. In men che non si dica avrà inizio il tuo rituale mattutino.
Ecco alcune idee per iniziare bene la giornata.
1.) Svegliarsi prima
Tutte le persone di successo hanno una caratteristica in comune: si svegliano presto, prendendo alla lettera il detto “il mattino ha l’oro in bocca”. Se fai fatica ad alzarti presto, no problem! Inizia lentamente. Potresti cominciare svegliandoti 10 minuti prima, spostando indietro le lancette gradualmente. Il tempo così guadagnato potrai utilizzarlo per leggere, fare colazione oppure fare 2 o 3 esercizi di yoga.
2.) Meditazione / Esercizi di distensione
La meditazione è una disciplina antichissima, attualmente tornata davvero in auge. La meditazione, termine proveniente dal latino, è un’ottima attività per iniziare la giornata. La durata e la tipologia dipendono dai gusti di chi la pratica. Si può partire da un minuto, durante il quale ci si concentra consapevolmente sulla propria respirazione, e prolungare, magari lasciandosi guidare da un’applicazione o da un podcast. Che sia per uno o per dieci minuti, non importa. L’importante è provare.
Effetto correlato: la particolarità della meditazione è che il corpo entra nello “stato Alpha” (frequenza del cervello 14-8 Hz, la stessa che si ha prima di addormentarsi o svegliarsi). In questa condizione il corpo si rilassa. Nel contempo, vengono favoriti possibili processi creativi e di visualizzazione
3.) Gratitudine
“Non sono le persone felici a essere grate, ma quelle grate a essere felici.”
Allo stesso modo della meditazione anche la prassi della gratitudine è un toccasana per la routine mattutina. Basta prendere un foglio di carta, un blocco per appunti o un diario e scriverci ogni mattina tre cose per le quale si vuole chiedere grazie. Alcuni esempi: “Sono grato di avere tanti amici.”, “Sono riconoscente per l’ottima colazione che mi attende.”.
Essere consapevoli delle cose per cui si è grati fa bene all’umore. Il mio vicino di casa novantenne un giorno mi ha detto “Quando si è riconoscenti, la vita non trova spazio per le cose brutte”. Come dargli torto?
Provaci!
4.) Offline
Nuovi follower? Una e-mail del capo o un commento all’ultima foto della vacanza che hai postato? Cerca di allontanare smartphone e posta elettronica nelle prime ore del giorno. Mettilo in modalità aereo e presta attenzione a te stesso. Durante il giorno siamo esposti a una grande quantità di informazioni che è bene sfruttare il mattino per disintossicarsi dal mondo digitale.
E per finire: “You gotta nourish to flourish”: l’importanza della colazione. Carica le tue riserve e inizia la giornata con una bella colazione. Sii creativo e scegli colazioni varie per stuzzicare il tuo palato. Ad esempio, il porridge è uno dei miei piatti preferiti. Perché? È uno dei cibi più versatili. Che sia caldo, freddo, dolce, salato. Ce n’è per tutti i gusti.
Sono stati condotti diversi studi sulla colazione. La maggior parte di essi mostra chiaramente che chi fa colazione si sa concentrare meglio la mattina, si sente più in forma, pieno di vitalità e riesce a mantenere il proprio peso più facilmente. A mio avviso si dovrebbe optare per un mix di carboidrati nutrienti e complessi, proteine e grassi buoni per iniziare davvero bene la giornata. Consiglio: prima di fare colazione, ti suggerisco di bere acqua calda. Nella medicina ayurvedica questa azione consente di fare una “doccia interiore”, che elimina più facilmente le sostanze nocive e mette in moto la circolazione.
I primi minuti appena svegli sono fondamentali e sanno renderci produttivi e rilassati più a lungo. Nella frenesia della quotidianità, abbiamo bisogno di piccoli impulsi per darci ogni giorno tranquillità. Fissare una routine mattutina è un processo che richiede attenzione e consapevolezza.
Sii creativo e sviluppa i tuoi momenti magici al mattino.
Libri consigliati:
Hal Elrod – Magical Morning
Patricia Schatzlmayr / Heidi Artmann – Mindful me – Achtsam durchs Jahr
Patricia Görgl
Patricia affronta da sempre i temi alimentazione e stile di vita sano. Quello della consapevolezza di sé e dell’attenzione costituisce un nuovo spunto di riflessione presente negli ultimi tempi nelle sue opere. È un’autrice capace di stimolare le persone, sostenerle nel loro percorso di recupero del proprio corpo. Il suo obiettivo è raggiungere più persone possibili, cercando di capirne la psiche e i sentimenti più spontanei.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]