I semi di lino sono attualmente molto popolari tra le persone. I semi di lino sono utilizzati universalmente: sia per una colazione sana che per altri piatti, vengono aggiunti ovunque. I semi di lino sono ormai considerati un superfood regionale: il clamore nutrizionale degli ultimi anni li ha portati a essere venduti e utilizzati sempre più spesso . Molte persone ne traggono vantaggio, compreso l'ambiente, perché i semi di lino, a differenza dei semi di chia , sono generalmente prodotti a livello regionale. Questo significa che se acquisti prodotti regionali e biologici, puoi evitare lunghi percorsi di trasporto.
Ma cosa rende i semi di lino un superfood e quanto sono davvero salutari? Nel post di oggi andremo a fondo di queste e altre domande e daremo una risposta a queste domande. Ti daremo anche qualche consiglio su come integrare i semi di lino nella tua colazione.
Il superfood dei semi di lino: perché sono così salutari
Questi piccoli semi contengono molte cose. Dimostrano le loro proprietà salutari in diversi modi:
I semi di lino favoriscono la digestione
I semi di lino sono stati coltivati fin dall'età della pietra e sono ancora oggi apprezzati per i loro componenti indigesti, che favoriscono la digestione. Si gonfiano in combinazione con l'acqua e fanno sì che il cibo non si fermi troppo a lungo nell'intestino; inoltre, le tossine vengono eliminate dal corpo più rapidamente. La crusca di frumento ha un effetto simile.
Quando si assumono i semi di lino , è estremamente importante bere abbastanza liquidi . Almeno 1,5 litri al giorno, altrimenti non è possibile ottenere l'effetto desiderato. In casi estremi, i semi possono addirittura causare l'adesione dell'intestino. Tuttavia, se bevi a sufficienza, non dovresti avere problemi. In genere l'effetto dei semi di lino non è immediato. Ci vogliono 2-3 giorni perché i piccoli aiutanti della digestione si facciano sentire.
Quanto fanno bene i semi di lino al nostro corpo
I semi svolgono il loro effetto principalmente nella buccia. Qui si trovano numerose sostanze mucillaginose, tra cui gli zuccheri xilosio, galattosio e acido galatturonico. I semi contengono anche molte fibre, proteine e olio grasso. L'olio di semi di lino è uno degli alimenti di origine vegetale particolarmente ricco di acidi grassi omega-3 .
Gli agenti gonfianti dei semi di lino sono eccellenti anche per disintossicarsi. Legano le tossine e aiutano a scomporle. Gli acidi grassi insaturi - quasi il 30% (cioè una percentuale maggiore rispetto al pesce) - sono antinfiammatori, hanno un effetto protettivo sul cuore e sulla circolazione e supportano le cellule di difesa dell'organismo. I semi di lino sono anche ricchi di vitamine salutari come la B1, la B2, la B6 e la vitamina E. I lignani contenuti nei semi proteggono anche l'equilibrio ormonale e possono addirittura avere un effetto antitumorale.
I semi di lino aiutano a perdere peso?
I semi di lino possono sicuramente aiutarti a perdere qualche chilo indesiderato. Le fibre che contengono e il loro rigonfiamento nello stomaco generano un volume che ha un effetto molto saziante . Tuttavia, i livelli di zucchero nel sangue non subiscono grandi fluttuazioni quando si consumano i semi di lino e questo evita le voglie. Le numerose proteine e gli acidi grassi insaturi stimolano inoltre la costruzione muscolare. Più muscoli costruisci, più alto è il tasso metabolico basale del tuo corpo e quindi bruci automaticamente più calorie .
Preparazione e assunzione dei semi di lino: cosa devo considerare?
Ci sono molti miti che riguardano il corretto dosaggio e l'assunzione dei semi di lino. Ma se fai attenzione ad alcuni punti, non potrai sbagliare di molto:
Dosaggio ed effetti collaterali dei semi di lino
Ci sono effetti collaterali nel consumo di semi di lino? È importante prestare attenzione alla dose di semi di lino da assumere. È sicuro assumerne fino a 15 grammi 3 volte al giorno. I semi di lino contengono una quantità minima di acido cianidrico. Se vuoi andare sul sicuro, puoi versare dell'acqua calda sui semi in anticipo. In questo modo eliminerai le tossine indesiderate. Inoltre, devi fare attenzione quando assumi i semi di lino insieme ai farmaci e mantenere un intervallo di circa 3-4 ore.
3 consigli per mangiare i semi di lino
Esistono diversi modi per assumere i semi di lino. Ad esempio: schiacciati, imbevuti, gonfiati, macinati, pressati o sotto forma di capsule. Ecco i nostri 3 consigli principali:
- È meglio consumare i semi in forma schiacciata. In questo modo possono dispiegare tutto il loro effetto.
- Segue subito dopo la forma in ammollo dei semi. Basta lasciarli a bagnomaria e aspettare un po': sono subito pronti da servire.
- Il nostro ultimo consiglio: l'olio di semi di lino! È ideale per condire le insalate in sostituzione dell'olio d'oliva. Ha un meraviglioso sapore di nocciola, ma non deve essere riscaldato.
Semi di lino a colazione? Un abbinamento perfetto!
Adoriamo i semi di lino, soprattutto quando si tratta di fare colazione. I semi tritati sono perfetti come guarnizione proteica per il muesli o il porridge . Anche l'avena per la notte può essere integrata con questi piccoli aiuti alla digestione, così come lo yogurt. In questo caso puoi dare libero sfogo alla tua immaginazione e arricchire qualsiasi piatto ti venga in mente . In forma ammollata, puoi preparare un ottimo pane o utilizzare i semi di lino come sostituto vegano delle uova .
Se hai imparato a conoscerli e stai ancora cercando il condimento perfetto per il tuo muesli preferito, lo troverai sicuramente nel nostro negozio online.