Quando creiamo nuove ricette, ci piace prendere spunto dalle filosofie alimentari provenienti da tutto il mondo. La nostra gamma MTC, per una colazione calda e sana al tempo stesso, si basa sulla teoria dei 5 elementi, una delle colonne portanti della Medicina tradizionale cinese (MTC).
Partendo da questa teoria, abbiamo sviluppato tre tipologie di porridge perfettamente bilanciate, con le quali potrai seguire facilmente un’alimentazione impostata sulla MTC. Ma cosa si cela dietro tale medicina? In questo articolo abbiamo provato a riassumerne i punti cardine.
“MTC” sta per “Medicina tradizionale cinese”, una scienza millenaria sorta, come rivela il nome, in Cina. Negli ultimi anni essa si è affermata sempre più come metodo curativo alternativo, a complemento della medicina occidentale, destando un interesse crescente anche nel nostro continente.
Secondo la MTC, per garantire la salute e il benessere della persona deve esserci equilibrio tra Yin (materia) e Yang (energia). Se tale equilibrio venisse perturbato, l’energia vitale – il Qi – non riuscirebbe a scorrere correttamente. Il prevalere dello Yin sullo Yang, o viceversa, porterebbe a disturbi emotivi, indebolirebbe la funzione degli organi o scatenerebbe malattie.
La MTC poggia su 5 colonne portanti, qui di seguito elencate:
agopuntura;
terapia farmacologica a base di erbe, minerali ecc.;
esercizi fisici e di respirazione (Qi Gong);
massaggi tradizionali (Tuina);
alimentazione basata sui 5 elementi.
Yin e Yang
Il concetto di “Yin e Yang” non ti sarà di certo nuovo. Il suo simbolo è noto a tutti e da qualche parte abbiamo già sentito dire che Yin sta per il femminile e Yang per il maschile.
Il suo significato è chiaro: Yin e Yang rappresentano gli opposti, benché una parte contenga sempre un po’ dell’altra, come si evince dal simbolo stesso. Per mantenere l’equilibrio del Qi, che tiene in salute corpo e spirito, Yin e Yang non devono prevalere l’uno sull’altro.
Il Qi
Chi ha a che fare con la MTC, si imbatterà sicuramente nella parola “Qi”, che costituisce il nucleo di tale scienza. In Occidente il concetto di Qi viene spesso tradotto, in maniera un po’ impropria, con “energia”. Questa traduzione non è esaustiva, poiché Qi significa molto di più. Un traducente breve e in grado di coglierne l’essenza non è stato trovato nelle altre lingue e così sarà in futuro.
Il concetto cinese di Qi, composto graficamente da due simboli, indica il vapore sprigionato dal riso. Di conseguenza, il Qi da un lato è immateriale (come il vapore), dall’altro denso e concreto come il riso. Nella MTC il Qi è ritenuto la base della vita materiale e spirituale. Per un corpo e uno spirito sani, il Qi deve trovarsi in equilibrio.
Inoltre il Qi si inserisce all’interno un processo ciclico: la teoria dei 5 elementi, nota anche come “filosofia del ciclo di generazione”. Essa si basa sull’interazione che si crea tra i 5 elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. In base a tali elementi vengono classificati stagioni, organi, sapori, colori, emozioni, fattori climatici ecc.
Questi elementi danno vita a un ciclo, all’interno del quale essi si generano (“nutrono”), seguono e limitano reciprocamente. Il Legno brucia e produce il Fuoco, le ceneri del Fuoco producono la Terra, dalla Terra si estrae il Metallo e il Metallo arricchisce l’Acqua, che a sua volta nutre il Legno.
Come funziona l’alimentazione basata sulla teoria dei 5 elementi
L’alimentazione MTC o “dei 5 elementi” riveste un ruolo importante all’interno della MTC. Essa contribuisce in maniera sostanziale a mantenere o ristabilire l’equilibrio tra Yin e Yang. L’alimentazione fondata sui 5 elementi persegue un obiettivo globale, volto a combinare il benessere del corpo con quello dello spirito.
Questo tipo di alimentazione è sempre più amato, perché tiene conto della persona nella sua interezza, come l’unione di corpo e spirito. Inoltre, aiuta a conoscere perfettamente il corpo, dentro e fuori. Lo aiuterà a sostenersi quando gli mancherà l’equilibrio, per ritornare al top. L’obiettivo è garantire la salute fisica attraverso alimenti di alta qualità, regionali, preferibilmente biologici, rafforzando al tempo stesso l’equilibrio interiore.
La teoria alla base della MTC afferma che ogni persona e ogni alimento hanno una temperatura, fredda fresca neutra tiepida o calda. Se la temperatura del nostro corpo e quella del cibo non sono compatibili tra loro, iniziamo a non sentirci bene.
Il principio dei 5 elementi nell’alimentazione MTC
L’alimentazione MTC si basa sulla teoria dei 5 elementi. Gli elementi Terra, Metallo, Acqua, Legno e Fuoco rappresentano 5 diversi sapori, organi specifici e hanno un preciso impatto sul nostro corpo. Il sapore di un alimento ne determina il suo effetto:
Amaro – Fuoco – Cuore e intestino tenue – Raffredda, asciuga, purifica e stimola la digestione;
Dolce – Terra – Milza e stomaco – Umidifica, rilassa, rafforza e sazia;
Acido – Legno – Fegato e cistifellea – Unisce, raffredda e rinfresca;
Piccante – Metallo – Polmone e intestino crasso – riscalda e disperde;
Salato – Acqua – Vescica e rene– risveglia e drena.
Le principali regole di base dell’alimentazione MTC
Quando dovrei mangiare? L’orologio biologico
Sicuramente conoscerai questo modo di dire: “Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”. Lo stesso vale per l’alimentazione secondo la teoria dei 5 elementi, dove ci si concentra sulla colazione o comunque sulla prima parte della giornata. Perché? Secondo la teoria dei 5 elementi ogni persona ha un orologio biologico, ossia in determinati momenti della giornata determinati organi funzionano meglio di altri.
Gli organi preposti alla digestione, dunque l’intestino crasso, lo stomaco, il pancreas, l’intestino tenue e la milza lavorano al meglio la mattina e a pranzo. Questo significa che in quelle ore riescono a digerire al meglio. Il primo pasto della giornata andrebbe consumato soltanto quando si ha davvero fame. Non bisogna obbligarsi a fare colazione alle 7 di mattina, se il corpo non è pronto.
Una colazione ricca di carboidrati aiuta a fare rifornimento di energia per affrontare la giornata. A pranzo meglio optare per un mix di cibi più digeribili, a cena una zuppa è la scelta perfetta. La regola d’oro dell’alimentazione secondo la MTC afferma che tutto quello che il corpo digerisce con facilità è sano. I cibi difficilmente digeribili sono invece quelli molto grassi o zuccherati, ma anche i cibi crudi.
Oltre a essere suddivisi in base al sapore, gli alimenti vengono classificati anche a seconda della loro temperatura, ossia caldi, tiepidi, neutri, freschi, freddi. Ad esempio, la cannella e tutte le spezie piccanti hanno un effetto molto riscaldante, mentre l’avena è tiepida. Il riso è neutro da questo punto di vista, il farro rinfrescante, mentre il sale o il tè verde sprigionano energia fredda.
Secondo la MTC il consumo di troppi elementi freddi si ripercuoterebbe negativamente sulla digestione, portando a vomito, costipazione, senso di pienezza o gonfiore. Troppi alimenti bollenti darebbero origine a secchezza, si pensi alle malattie della pelle.
La dieta MTC è sana?
Per strutturare la tua alimentazione secondo la MTC devi conoscere molto bene il tuo corpo al fine di avvertirne le esigenze. L’obiettivo dell’alimentazione MTC è offrire ricette sane, che rafforzino il sistema immunitario, mantengano la vitalità e aumentino il senso di pace interiore.
Una caratteristica fondamentale della MTC è l’attenzione verso alimenti preziosi, idealmente provenienti da agricoltura biologica, che non contengono agenti chimici o additivi. Mangiare in modo consapevole inizia già al momento dell’acquisto. Inoltre, occorre concentrarsi sul proprio corpo e sui suoi bisogni.
Per preparare un pasto nel rispetto della MTC o della teoria dei 5 elementi, devi tenere conto sia del gusto sia della temperatura degli alimenti. All’inizio può sembrare difficile, ma con un po’ di esercizio, riuscirai sempre meglio.
Nel caso del pasto più importante della giornata, la colazione, siamo riusciti a facilitarti il lavoro: con i nostri porridge ai 5 elementi, nutrirti secondo la teoria MTC sarà un gioco da ragazzi. A seconda delle esigenze del tuo corpo puoi scegliere tra il Porridge di Avena con Amarene e Cacao (riscaldante), il Porridge di Riso con Cocco e Arancia (armonizzante) e il Porridge di Farro con Albicocca e Fragola (leggermente rinfrescante).
Indipendentemente dall’effetto che ogni singolo porridge ha, una cosa è certa: la colazione calda è semplicemente migliore, perché fa bene alla digestione, mantiene sazi più a lungo, rafforza il sistema immunitario e consente di assorbire meglio i nutrienti in essa contenuti. Prova per un po’ di tempo e cerca di capire se noti cambiamenti.
Topping creativi rendono ogni porridge unico: fragole fresche, mandorle tritate e semi di chia.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chi ci legge lo sa già: la colazione è il pasto più importante della giornata. Se poi si opta per una colazione calda, il porridge rientra tra i favoriti. In questo articolo riceverai ottimi consigli su come preparare e perfezionare un goloso porridge. Che cos’è il porridge? Per tutti quelli che finora hanno sentito parlare […]
Probabilmente sapete già che la farina d’avena è ormai considerata un vero e proprio superalimento e dovrebbe quindi essere parte integrante di una dieta sana. Ma quando si preparano i fiocchi d’avena si dovrebbero prendere in considerazione alcuni piccoli trucchi in modo che i fiocchi d’avena non abbiano un sapore troppo noioso e abbiano la giusta consistenza.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: