Quello che un tempo veniva
considerato un piatto dietetico e monotono, oggi si ripresenta in grande stile
sulle nostre tavole per colazione, con una ricetta nuova e molto versatile. Non
c’è da stupirsi dunque se questa colazione power riesce a essere ottima e una
perfetta fonte di energia per affrontare la giornata.
Al giorno d’oggi qualsiasi locale per la colazione che si rispetti non può non proporre il muesli Bircher. Si tratta di un piatto che affonda le proprie radici nel passato e che ora è diventata una vera e propria moda. Se lo merita davvero!
Qui trovi tutte le informazioni relative a questo grande classico. In particolare, ti spieghiamo perché il Bircher muesli fa così bene, come è nato, come prepararlo e tanto altro.
Sapevi che alla base del muesli Bircher ci sono soltanto quattro ingredienti e che inizialmente veniva
mangiato per cena? La ricetta originale prevede fiocchi d’avena, noci e mele, lasciati
ammorbidire in un po’ di latte.
Questa semplice miscela fu scoperta per la prima volta più di 120 anni fa dal medico svizzero Maximilian Bircher-Benner. Si diceva lo avesse assaggiato per la prima volta in una malga di montagna. Considerati i suoi benefici per la salute, Bircher-Benner lo prescrisse poi nella dieta dei suoi pazienti.
Muesli
Bircher ieri e oggi
In passato il muesli Bircher non era così diffuso a colazione come lo è
ora, infatti lo si consumava per lo più a cena. Bircher-Benner voleva che i
pazienti seguissero una dieta equilibrata con frutta
fresca.
Oggi il muesli Bircher viene preparato in vari modi, per la gioia di tutti i palati. Oramai questo piatto riscuote sempre più successo e viene considerato un classico della colazione.
Oggi il muesli Bircher viene preparato nei modi più diversi.
Perché il muesli Bircher si chiama così?
Il muesli Bircher deve il proprio
nome al suo creatore, il medico svizzero Maximilian Oskar Bircher-Benner. Ai
tempi era considerato un precursore in ambito di dieta vegetale, incentrata su
alimenti freschi non trattati e cibi integrali.
La parte più importante delle sue ricette di muesli erano, secondo lui, non i fiocchi d’avena ma le mele grattugiate intere, con bucce e torsoli.
Muesli Bircher fatto in casa
Il muesli Bircher originale, così come le sue rivisitazioni moderne, può essere preparato in casa in poche semplici mosse. Ecco qui di seguito la ricetta tradizionale del muesli Bircher.
Per preparare il muesli Bircher (4 porzioni) ti servono:
16 cucchiai di fiocchi d’avena
600 ml di latte
1 limone
4 mele
4 cucchiai di nocciole grattugiate
Procedimento
Il muesli andrebbe preparato già il giorno prima. L’importante è lasciare ammorbidire i fiocchi per una notte in acqua; ti consigliamo di metterli in frigorifero, per mantenerne la freschezza. La mattina dopo, preleva il tutto dal frigo e aggiungi il latte.
Il muesli Bircher originale
contiene mele grattugiate con torsoli. Se non ti piacciono i semini delle mele,
puoi metterli da parte. A questo punto, non ti resta che unire al composto le mele
grattugiate e le nocciole. Infine, completa con una spruzzata di succo di
limone e il tuo muesli Bircher sarà pronto per essere gustato.
Topping e variazioni
Ovviamente sono consentite variazioni sul tema, per cui largo ai diversi tipi di frutta e frutta secca! Ottimi topping sono anche la frutta essiccata, le scaglie di cocco e semini vari, come quelli di lino o di chia. Prova a sperimentare e trova il porridge che fa per te. Oltre al latte, ti consigliamo di provare anche yogurt e succo di frutta.
Per una variante vegana ti basta sostituire il latte con una bevanda vegan. Potresti anche preparartela tu: a proposito, hai già letto il nostro articolo sulle bevande vegetali (latte di avena, di mandorla o anacardi) fatte in casa? Ti permetteranno di provare diversi sapori a colazione.
Se sei sempre di fretta, ma non
vuoi rinunciare al gusto, puoi provare le nostre miscele pronte VERIVAL, ad
esempio il Muesli Bircher ai Cereali antichi da consumare caldo o freddo.
Per la variante fredda, mescola il tutto con latte, yogurt o quark e frutta fresca. Per la variante calda dovrai fare bollire latte o acqua elasciare il muesli in ammollo per 10 minuti. Fine! VERIVAL propone questo muesli anche in versione porridge.
Che il muesli Bircher facesse bene, ne era già convinto il suo ideatore, lo
svizzero Maximilian Bircher-Benner. Ma questo piatto è così sano come si pensa?
Ovviamente, dipende sempre dagli ingredienti utilizzati per prepararlo.
Vogliamo ora concentrarci sui suoi ingredienti: fiocchi d’avena, mele e nocciole.
I fiocchi d’avena favoriscono un senso di sazietà duraturo
L’avena non è solo sana, è pure un vero e proprio superfood. I suoi fiocchi
sono alla base del muesli Bircher, mentre l’elevato contenuto di fibre fa sentire sazi a lungo. Per questo l’avena è raccomandata all’interno di diete
dimagranti, poiché tiene a bada i languorini e previene gli attacchi di fame.
Inoltre, i fiocchi d’avena aiutano in caso di problemi di digestione, diminuendo
la pressione e il colesterolo. Questa proprietà è dovuta ai beta-glucani in
essi contenuti (un tipo particolare di fibre).
Inoltre, il consumo di fiocchi d’avena diminuirebbe il rischio di
pressione alta, disturbi del metabolismo lipidico e malattie cardiache. L’avena
è un cereale povero di glutine e in genere è ben sopportato da chi non tollera
molto questa sostanza.
Le mele forniscono vitamine ed energia
Il detto “Una
mela al giorno toglie il medico di torno” non è casuale. Di fatto, la mela
contiene una serie di nutrienti sani come fibre, importanti vitamine e sali
minerali. Inoltre, le mele sono fonte di vitamina A, B1, B2, B6, E e C.
La maggior parte di esse (circa il 70 %) si trova nella buccia, per questo non andrebbe scartata.
In più, la mela fornisce oligoelementi e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio. Come i fiocchi d’avena, essi favoriscono la digestione e aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo. Il fruttosio è una rapida fonte di energia mattutina.
Le nocciole aumentano la concentrazione
A prima vista, si potrebbe ritenere le nocciole delle vere e proprie bombe caloriche. In realtà i loro grassi sono molto sani. Si tratta infatti di acidi grassi insaturi, che agiscono in modo positivo sul sistema cardiocircolatorio. Inoltre, le noci sono particolarmente ricche di proteine.
In particolare per vegetariani e vegani sono la fonte proteica per eccellenza. La lectina in esse contenuta migliora le funzioni mnemoniche e la concentrazione. La nocciola è un vero e proprio cibo per la mente e aiuta il nostro cervello a essere performante già di prima mattina.
Quante calorie contiene il muesli Bircher?
Non è facile dare una risposta
precisa a questa domanda. A seconda degli ingredienti, cambiano naturalmente
anche i valori nutrizionali contenuti nel muesli.
Ad esempio, 100 g del Muesli
Bircher ai Cereali antichi VERIVAL contengono:
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chi ci legge lo sa già: la colazione è il pasto più importante della giornata. Se poi si opta per una colazione calda, il porridge rientra tra i favoriti. In questo articolo riceverai ottimi consigli su come preparare e perfezionare un goloso porridge. Che cos’è il porridge? Per tutti quelli che finora hanno sentito parlare […]
Probabilmente sapete già che la farina d’avena è ormai considerata un vero e proprio superalimento e dovrebbe quindi essere parte integrante di una dieta sana. Ma quando si preparano i fiocchi d’avena si dovrebbero prendere in considerazione alcuni piccoli trucchi in modo che i fiocchi d’avena non abbiano un sapore troppo noioso e abbiano la giusta consistenza.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: