Ogni anno la stagione dei frutti rossi, così come l’estate, dura troppo poco e passa sempre troppo in fretta, per questo abbiamo realizzato per voi questo contributo dedicato ai frutti rossi, con tanto di idee per la colazione. C’è però una buona notizia: i frutti rossi li potete trovare tutto l’anno nei nostri prodotti per la colazione bio! Nel nostro sito di produzione biologica in Tirolo, la frutta liofilizzata attraverso un processo attento viene mischiata con cura ai nostri muesli, crunchy e porridge.
Portate l’estate nella vostra ciotola di muesli aggiungendo fragole fresche!
FRAGOLE
Nonostante questi frutti rossi siano composti per il 90 % d’acqua, il
loro sapore è davvero estivo. Non ci si deve dunque meravigliare se le fragole
sono il frutto preferito di grandi e piccoli amanti dei frutti rossi. Dolci,
sono particolarmente delicate e il modo migliore per lavarle è immergerle per
qualche minuto in acqua. Vanno conservate in frigorifero. Sono ottime se
utilizzate per preparare una purea di frutta e possono essere congelate senza
problemi o mischiate nel muesli.
Stagione delle fragole: da giugno a settembre
Sostanze nutritive: le fragole forniscono supporto al nostro sistema
immunitario grazie al loro elevato contenuto di vitamina C e contengono inoltre
metaboliti secondari dalle proprietà antitumorali. Sono anche fonte di acido
folico, ferro, magnesio e potassio.
Come gustarle al meglio: da sole, con miele o sciroppo di agave, mischiate
a dello yogurt greco fresco, tagliate nel crunchy, in un muesli a strati a dare
un tono di colore, con un po’ di panna e mescolate in uno shake al muesli.
Il re dei frutti rossi fa parte della famiglia delle rosacee e lo si mangia
spesso appena colto o subito dopo aver svuotato la borsa della spesa. Il suo
profumo delicato è a lungo andare irresistibile. I lamponi sono molto delicati
e per lavarli al meglio occorre immergerli in acqua. Sono poi pronti da
gustare.
Stagione dei lamponi: da giugno a ottobre
Sostanze nutritive: i lamponi sono ricchi di vitamine A, B e C, di
calcio e ferro. I loro numerosi semini favoriscono la digestione. Gli
antiossidanti in essi contenuti aiutano a disintossicare il corpo e dovrebbero
contrastare l’invecchiamento della pelle.
Come gustarli al meglio: insieme al budino ai semi di chia, mischiati con
latticello, utilizzati come decorazione insieme al gelato alla vaniglia, alla
crema al quark, nel porridge, con yogurt al naturale e insieme agli overnight
oat.
Ecco a voi i vaccinium, meglio noti come mirtilli!
MIRTILLI
Queste bacche dal colore nero-blu, ricche di tannini, erano già note a
Hildegard von Bingen per i loro effetti benefici sulla digestione. Chi non
vuole andare a raccoglierli nelle radure, può acquistarli al banco del mercato
di fiducia. Meno conosciuti con il loro nome latino di vaccinium, in
Tirolo vendono utilizzati per preparare un dessert tradizionale, molto amato
d’estate: i Moosbeer-Nocken.
Stagione dei mirtilli: da luglio a metà settembre
Sostanze nutritive: i mirtilli contengono antociani, sostanze che
conferiscono loro il colore e aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle.
Il loro effetto è rafforzato grazie alla presenza delle vitamine C ed E. I
tannini dei mirtilli hanno un effetto benefico sulla digestione.
Come gustarli al meglio: al naturale con un cucchiaino di miele,
insieme a uno yogurt fatto in casa ai mirtilli, con i pancake al porridge, insieme
al muesli ai cereali antichi o come strato superficiale, insieme al crumble ai
fiocchi d’avena e con crema di vaniglia.
Di colore viola scuro e luminose, le more si distinguono dalle altre specie
della stessa famiglia di colore rosso-rosa. Anche il loro gusto è unico. La
mora colpisce per il sapore agrodolce, che aiuta molto a contrastare la calura
estiva. Le more selvatiche sono particolarmente resistenti e si fa fatica a estirparle
una volta piantate in giardino.
Stagione delle more: da metà luglio a metà ottobre
Sostanze nutritive: proprio come i mirtilli, le more sono ricche di
antociani, che contrastano l’invecchiamento della pelle. Il loro alto tasso di
ferro può inoltre favorire un buon approvvigionamento di ossigeno.
Come gustarle al meglio: come hit nei vostri muesli e trifle, mescolate
nel porridge, utilizzate per decorare la superficie di creme e puree di frutta,
come topping surgelato per un porridge caldo-freddo, servite insieme a muffin
da colazione.
I ribes agrodolci mettono di buon umore già la mattina.
RIBES
I ribes possiedono molti nomi e colori. Della famiglia delle Grossulariaceae,
li possiamo trovare rossi, neri o bianchi. I fan del ribes amano soprattutto il
suo gusto acidulo, per questo si addice perfettamente per controbilanciare
piatti dolci e dessert. Visto che mettono di buon umore già la mattina, sono il
perfetto completamento del muesli.
Stagione dei ribes: da metà giugno ad agosto
Sostanze nutritive: i ribes neri contengono tre volte la vitamina C presente
nella stessa quantità di limone. Come molti altri frutti rossi, sono ricchi di
antiossidanti per questo hanno un effetto antietà e proteggono le nostre
cellule.
Come gustarli al meglio: in creme dolci e budini, con waffle appena
sfornati, per contrastare con il loro gusto acidulo un dolce crunchy al
cioccolato, nella macedonia con altri frutti rossi, mischiato nello yogurt con
i muesli ai cereali antichi, nei frullati.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]