Preparare un porridge da veri esperti: come mescolare correttamente
Tabella dei contenuti
Cuocere il porridge è molto facile. Tutte le ricette di questo piatto dedicano particolare attenzione agli ingredienti. Partendo dalla ricetta principale, a base soltanto di fiocchi d’avena, latte o acqua e un pizzico di sale, ne sono poi nate infinite variazioni ai gusti più disparati.
Tuttavia, vi è un aspetto che spesso passa in secondo piano: come mescolare. Per ottenere un buon porridge bisogna mescolare per bene. In questo articolo vogliamo approfondire l’importanza di tale passaggio durante la cottura. Si tratta di un’azione talmente basilare che la compiamo senza riflettere. Per scoprire perché mescolare è così importante, cosa tenere a mente durante la preparazione e quali sono i vantaggi dello spurtle, ti invitiamo a immergerti in questa lettura.
La risposta a questa domanda ci porta immediatamente ad affrontare alcuni processi fisici e chimici che entrano in gioco durante la cottura. Mescolare permette di amalgamare tra loro gli ingredienti e, al tempo stesso, di riscaldarli.
Mescolare favorisce l’aumento della temperatura
Quando cuociamo un alimento, ad esempio ai fornelli, quest’ultimo non si scalda in modo equilibrato. Il calore si trasmette dal fornello alla pentola o alla padella e, da lì, al suo contenuto. La minore conducibilità termica degli alimenti, rispetto al fornello o alla pentola, fa sì che la parte di cibo che si trova a contatto con quest’ultima si riscaldi maggiormente e più velocemente. Ogni cuoco sa cosa succede quando il cibo si riscalda troppo rapidamente: brucia. Mescolare in cottura aiuta a evitare questo inconveniente e a portare a termine la preparazione, anche ad alte temperature. Allo stesso modo, mescolare è utile anche quando vogliamo raffreddare un piatto caldo.
Mescola, mescola, mescola
Mescolare aiuta inoltre ad amalgamare gli ingredienti. Così facendo gli ingredienti solidi, uniti a un liquido come latte o acqua, si sciolgono più rapidamente. Inoltre, l’atto del girare fa aumentare la velocità delle reazioni chimiche tra gli ingredienti e favorisce la cottura degli alimenti.
Preparare un porridge come si deve: il segreto
Per capire come da fiocchi d’avena e acqua si possa ottenere un porridge cremoso, occorre considerare la preparazione della minestra di avena dal punto di vista chimico. Un processo chimico essenziale chiarisce infatti le reazioni tra gli ingredienti e quale effetto ha la cottura sulla densità del porridge.
Perché i fiocchi d’avena si gonfiano in cottura?
Quando i fiocchi d’avena vengono immersi in acqua bollente, i legami molecolari tra i granuli di amido si indeboliscono. L’amido dell’avena inizia a immagazzinare acqua e si gonfia, il che porta il porridge ad aumentare di volume. Questo processo viene denominato gelatinizzazione. È come se si formasse una sorta di “colla”. La gelatinizzazione inizia a circa 60 °C e raggiunge il suo apice con il rigonfiamento massimo del porridge, a circa 90-95 °C.
Eppure, continuando a riscaldare oltre questo punto si giunge a un’inversione di tendenza, l’amido di avena decade e il porridge inizia a calare. I granuli di amido gonfi si separano in piccole particelle che possono muoversi più velocemente avendo acquisito maggiore scorrevolezza (minore vischiosità).
Mescolare: il segreto di una buona pappa d’avena
Affinché il porridge ottenga una consistenza perfetta[AB1] , occorre dosare per bene il calore. Se non si arriva al punto di gelatinizzazione, il risultato apparirà un mix disomogeneo di fiocchi d’avena immersi in un liquido. Allo stesso modo, se il porridge viene riscaldato troppo a lungo, esso diventerà più basso, fin troppo compatto.
Ma torniamo al tema di questo articolo. Mescolare il porridge in modo omogeneo durante la cottura favorisce una gelatinizzazione equilibrata.
Lo spurtle: lo strumento per i veri esperti di porridge
Che cos’è uno spurtle?
Per mescolare il porridge gli Scozzesi, che ne rivendicano i natali, utilizzano uno speciale utensile da cucina chiamato spurtle, come vuole la tradizione tramandata dal XV secolo. La parola ricorda l’italiano “spatola”. Lo spurtle non è altro che una bacchetta in legno che serve a mescolare[AB2] . I migliori sono in legno di faggio, acero oppure ciliegio. Rispetto a una spatola, lo spurtle non ha un’estremità a forma di cucchiaio o di paletta, bensì una punta arrotondata. Si tratta di un bastone molto maneggevole, che grazie a tale estremità permette di lavorare come si deve gli ingredienti, raggiungendo anche quelli che aderiscono ai punti della pentola più difficili da raggiungere.
Differenze con il cucchiaio
Il cucchiaio in legno è indicato per pentole di ogni tipo e non lascia alcun graffio sulle superfici. Tuttavia, questo bastone ha il merito di riuscire a mescolare il porridge senza formare grumi. Diversamente dal cucchiaio, che nel mescolare trascinerebbe con sé gli ingredienti, la superficie ridotta dello spurtle diminuisce la possibilità che il porridge si attacchi a tale strumento e formi grumi.
Vari aneddoti sullo spurtle
Data la sua forma e funzione, lo spurtle ricorre nella lingua scozzese anche in altri contesti: viene utilizzato ad esempio per indicare una persona dalle gambe sottili “spurtle-legged” oppure si parla di “spurtle-shot” quando si avverte dolore al fianco.
Lo spurtle è talmente legato alla preparazione del porridge, che il vincitore del campionato annuale World Porridge Making Championship riceve come trofeo un “golden spurtle”, ossia uno spurtle d’oro.
La sua somiglianza a una bacchetta magica spiega anche i numerosi miti e leggende scozzesi legati allo spurtle. Si dice il porridge possa essere mescolato con lo spurtle in senso orario ma solo con la mano destra, altrimenti si dovrà fare i conti con il diavolo. Gli esperti di porridge sanno comunque come utilizzarlo al meglio e muovono lo spurtle come una frusta da cucina per rendere il porridge particolarmente cremoso.
Questo spiega perché chi possiede uno spurtle non deve prestarlo mai, altrimenti chi lo prende in prestito se ne innamora dopo poco e non vorrà più restituirlo.
Come pulire al meglio uno spurtle
Spesso si discute sull’igiene degli utensili da cucina in legno, come i cucchiai, i taglieri o anche gli spurtle. Per questo, quando li si pulisce occorre prestare molta attenzione. Per igienizzare bene uno spurtle occorre lavarlo e grattarlo con una spugna o spazzola direttamente sotto l’acqua corrente. Dopo la pulizia, va fatto asciugare per bene. Non bisogna assolutamente lavarlo in lavastoviglie, altrimenti il legno della bacchetta verrebbe esposto all’acqua troppo a lungo e potrebbe deformarsi. Si consiglia anche di trattare di tanto in tanto gli utensili da cucina in legno con un po’ di olio vegetale, per mantenere il legno liscio.
Perché consigliamo l’utilizzo di uno spurtle
I porridge VERIVAL sono miscele di facile preparazione: basta aggiungere acqua bollente, latte o un’alternativa vegetale, a seconda dei gusti, mescolare e il gioco è fatto! Ovviamente, per mescolare è sufficiente un normale cucchiaio da cucina. Tuttavia, chi desidera un porridge particolarmente cremoso, preparato con stile e secondo l’antica tradizione, non può lasciarsi sfuggire questo strumento essenziale. Gli spurtle si trovano facilmente in rete, ad esempio nel nostro shop online VERIVAL:
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chi ci legge lo sa già: la colazione è il pasto più importante della giornata. Se poi si opta per una colazione calda, il porridge rientra tra i favoriti. In questo articolo riceverai ottimi consigli su come preparare e perfezionare un goloso porridge. Che cos’è il porridge? Per tutti quelli che finora hanno sentito parlare […]
Probabilmente sapete già che la farina d’avena è ormai considerata un vero e proprio superalimento e dovrebbe quindi essere parte integrante di una dieta sana. Ma quando si preparano i fiocchi d’avena si dovrebbero prendere in considerazione alcuni piccoli trucchi in modo che i fiocchi d’avena non abbiano un sapore troppo noioso e abbiano la giusta consistenza.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: