Siamo giunti al giorno 18 della VERIVAL Vegan Challenge: in altre parole, sono già due settimane e mezzo che la nostra collega Annalena ha abbracciato un regime alimentare vegano. Oggi Annalena ci parla apertamente di quello che ha imparato finora e dei piccoli ostacoli che ha incontrato:
Il potere dell’abitudine
“Durante il mio viaggio in Inghilterra ho quasi rischiato di fare uno sgarro. Solitamente quando volo bevo tè nero con latte ed è quello che effettivamente ho ordinato anche questa volta! O meglio, quando lo steward mi ha chiesto se preferissi il tè con il limone o con il latte, ho risposto istintivamente: “Con il latte, per favore!” – per poi correggermi immediatamente – “No, limone, volevo dire LIMONE, per cortesia!”.
Un’altra volta me ne sono accorta troppo tardi, purtroppo. Una collega ha portato in ufficio dei dolci alle noci e semi di papavero e io, senza pensarci, ne ho preso un pezzo. Forse l’ho fatto perché in quanto vegetariana ho sempre mangiato i dolci senza troppi pensieri. Sono piccoli incidenti di percorso, non sempre è facile evitarli. Ho scelto però di non arrabbiarmi, ma di trarre i dovuti insegnamenti per le volte successive.
Avete torte vegane?
Vegan Label
Una cosa a cui bisogna abituarsi obbligatoriamente è il fatto di dover fare tante domande nei bar, nei ristoranti e nelle panetterie. “Avete anche torte vegane?” “Gli spaghetti sono vegan?” “Perché questo prodotto va bene per i vegetariani e gli intolleranti al lattosio ma non per i vegani?” In generale ho potuto constatare che i camerieri/cuochi/baristi sono molto ben preparati sull’argomento e pronti a rispondere alle domande che vengono loro rivolte.
Anche nel fare la spesa mi sono resa conto che è inevitabile andarsi a leggere con attenzione l’etichetta di alcuni prodotti. Ad esempio, non sapevo se e quale pane da toast fosse vegano oppure che molte caramelle sono preparate secondo una ricetta vegana. Il marchio Vegan-Label costituisce per me un grande aiuto, così so riconoscere i prodotti vegani a prima vista, senza dover leggere ogni volta l’intera lista degli ingredienti.
Informazioni più o meno sorprendenti
Come vi ho già raccontato nell’ultimo articolo pubblicato su questo blog, il momento in cui riesco a nutrirmi con maggiore naturalezza seguendo una dieta vegana è la colazione. Infatti, penso che il muesli, il porridge e il crunchy siano buoni sia abbinati a prodotti di origine animale, sia a prodotti di origine vegetale. Le mie bevande preferite sono quelle alla soia, agli anacardi oppure lo yogurt alla soia e quello al cocco. Ora bevo più volentieri il caffè senza aggiungere nulla oppure macchiato con una bevanda vegan, rinunciando al latte. All’inizio mi sono dovuta un po’ abituare al gusto, ma poi mi sono adattata e a oggi sono molto felice di questo cambiamento.”
Se vi siete persi la prima e la seconda puntata della VERIVAL Vegan Challenge sul nostro blog, cliccate qui per leggere come mai Annalena ha deciso di intraprendere la Vegan Challenge e quali erano le sue aspettative iniziali. Qui invece troverete la sua ricetta della colazione vegan preferita!
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]