Quando si parla di dieta sana, spesso capita di nominare i cosiddetti “micronutrienti”. Sicuramente ne avrai già sentito parlare, ma sapresti dire che cosa sono esattamente e perché sono così importanti ai fini di una dieta equilibrata?
In questo articolo risponderemo a queste e a molte altre domande al riguardo. Nello specifico, non ci limiteremo a trattare le diverse tipologie di micronutrienti, ma vedremo nel dettaglio quale sia la loro importanza per l’organismo, a quanto ammonti il nostro fabbisogno giornaliero e dove trovarli. A lettura terminata potrai dire di conoscere bene i micronutrienti e sarai in grado di fare qualcosa di buono per il tuo corpo.
Gli alimenti possono essere suddivisi principalmente in base a due tipi di nutrienti: i macronutrienti e i micronutrienti. I macronutrienti forniscono energia sotto forma di calorie, i micronutrienti sono definiti come componenti non energetici del cibo.
Macronutrienti
Micronutrienti
Grassi
Vitamine (A, D, E, K, ecc.)
Carboidrati
Sali minerali (zinco, ferro, magnesio, ecc.)
Proteine
Se questi ultimi non forniscono energia, a cosa servono? La risposta è molto semplice: l’organismo ha bisogno dei micronutrienti per svolgere quasi tutte le sue funzioni vitali!
Una colazione bilanciata contribuisce al benessere dell’organismo.
Micronutrienti: quali sono e i loro effetti sull’organismo
Esistono due tipi di micronutrienti: le vitamine e i sali minerali. Sono entrambi nutrienti essenziali che il corpo deve assumere attraverso il cibo.
Sebbene il corpo umano sia in grado di produrre autonomamente alcune vitamine, esse non sono disponibili in quantità tale da soddisfare le esigenze dell’organismo. Pertanto, dobbiamo cercare di assumerne una buona parte quando siamo a tavola. Tuttavia, le vitamine non sono tutte uguali: da un lato ci sono quelle idrosolubili, dall’altro quelle liposolubili.
Questo non è un particolare di poco conto: a differenza di quelle liposolubili, le vitamine idrosolubilinon possono essere immagazzinate nell’organismo, oppure possono farlo, ma con difficoltà.Pertanto, è imperativo assumerle regolarmente.
Vitamine liposolubili
Vitamine idrosolubili
Vitamine A e D
Vitamine del gruppo B
Vitamine E e K
Vitamina C
I sali minerali, invece, vengono assunti esclusivamente attraverso il cibo. Si distinguono a loro volta in macroelementi e oligoelementi.
I macroelementi includono sodio, calcio e magnesio. Mentre questi sono presenti nel corpo in quantità discrete, gli oligoelementi sono disponibili in quantità limitata. Esempi di oligoelementi sono il ferro, il rame e lo zinco.
Vitamine e sali minerali: qual è la loro funzione?
Le vitamine supportano il corpo in innumerevoli reazioni metaboliche. Il loro compito consiste principalmente nel regolare l’utilizzo dei macronutrienti da cui ricaviamo energia. Sono dunque coinvolte, in modo diretto o indiretto, in tantissimi processi all’interno dell’organismo.
In più, grazie alle loro proprietà antiossidanti, proteggono il sistema immunitario prevenendo la formazione di radicali liberi. Alcune vitamine hanno compiti molto specifici: la vitamina K, ad esempio, svolge un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue.
50gdi Porridge Smoothie Bowl con Mango e Maracuja VERIVAL
120mldi acqua, latte o bevanda vegetale
1frutto della passione (opzionale)
1cucchiaio di cocco grattugiato
50gdi mango
Istruzioni
Mettere 50 grammi di Porridge Smoothie Bowl in una ciotola.
Successivamente, aggiungere 120 ml di acqua, latte freddo o bevanda vegetale e amalgamare per bene.
Lasciare il tutto a riposo per 1 minuto e poi aggiungere topping a piacere.
La frutta fresca si sposa perfettamente con questo Smoothie Bowl. Noi abbiamo deciso di arricchirlo con mango, frutto della passione e cocco grattugiato.
Anche i sali minerali svolgono molteplici funzioni all’interno dell’organismo. Non solo sono gli importanti elementi costitutivi di varie parti del corpo come le ossa, ma aiutano anche ad attivare gli enzimi e a mantenere in equilibrio il bilancio idrico.
Quanti nutrienti mi servono al giorno?
Il fabbisogno giornaliero dei singoli micronutrienti varia enormemente. Questo perché non tutti i nutrienti possono essere immagazzinati all’interno dell’organismo; a ciò si aggiunge il fatto che ogni soggetto ha le proprie esigenze specifiche. Ad esempio, nell’età della crescita il fabbisogno di molti nutrienti risulta più elevato che in altre fasi della vita.
Per coprire il fabbisogno di diversi micronutrienti, occorre seguire una dieta bilanciata, composta da piatti altamente nutrienti.
Da un punto di vista pratico, per semplicità, si consiglia di variare il più possibile. Queste raccomandazioni si basano sulla piramide alimentare austriaca; in caso di diete vegetariane o vegane si possono naturalmente prendere come riferimento piramidi alimentari opportunamente adattate.
Riassumendo, i micronutrienti possono essere divisi in due gruppi: vitamine e sali minerali. Entrambi forniscono al corpo ciò di cui ha bisogno e svolgono un ruolo importante nel quadro di una dieta equilibrata. Per avere una visione d’insieme, ci si può orientare in base alle varie piramidi alimentari, le quali indicano quali sono gli alimenti particolarmente ricchi di nutrienti che dovrebbero stare alla base di ogni forma di nutrizione.
Seguire una dieta bilanciata che abbondi di vitamine e sali minerali non è per nulla difficile: noi di VERIVAL ti diamo una mano in questo, naturalmente, fornendoti tutti i macronutrienti e micronutrienti che ti servono in una porzione di porridge. Per saperne di più sulla distribuzione dei nutrienti nei nostri porridge clicca qui.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chi ci legge lo sa già: la colazione è il pasto più importante della giornata. Se poi si opta per una colazione calda, il porridge rientra tra i favoriti. In questo articolo riceverai ottimi consigli su come preparare e perfezionare un goloso porridge. Che cos’è il porridge? Per tutti quelli che finora hanno sentito parlare […]
Probabilmente sapete già che la farina d’avena è ormai considerata un vero e proprio superalimento e dovrebbe quindi essere parte integrante di una dieta sana. Ma quando si preparano i fiocchi d’avena si dovrebbero prendere in considerazione alcuni piccoli trucchi in modo che i fiocchi d’avena non abbiano un sapore troppo noioso e abbiano la giusta consistenza.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: