Ferro e fluoro, sodio e potassio, rame e manganese e cromo – tutto è già stato sentito prima, ma non ho idea di cosa ci sia esattamente dietro queste sostanze nutritive. Perché sono importanti e cosa può fare l’avena in questo settore? Trova le risposte qui!
Oltre ai nutrienti di base come proteine, grassi e carboidrati, che sono in cima a ogni dichiarazione nutrizionale, gli esseri umani assorbono anche vitamine e minerali con il loro cibo.
Il fatto che i minerali siano necessari per l’organismo è ben noto, ma si parla sempre dei cosiddetti oligoelementi – ma che cosa sono gli oligoelementi e in che misura differiscono dai minerali? Per definizione, gli oligoelementi non sono affatto diversi dai minerali, ma ne fanno parte.
A seconda del fabbisogno quantitativo, i minerali sono suddivisi in due gruppi di quantità e oligoelementi. In volgare, tuttavia, i “minerali” sono sempre indicati come elementi quantitativi e aprono il proprio gruppo per gli oligoelementi.
Quali sono esattamente i minerali e gli elementi quantitativi?
I minerali sono essenziali per molte funzioni dell’organismo, come la regolazione dell’equilibrio idrico, la trasmissione di irritazioni nel sistema nervoso e il metabolismo energetico. Tuttavia, gli esseri umani hanno anche bisogno di minerali per le parti del corpo in cui le carenze si notano più rapidamente, come pelle e capelli, nonché ossa e denti.
I minerali sono quindi nutrienti vitali per il corpo umano. Tuttavia, si tratta di nutrienti inorganici, quindi l’organismo umano non può produrli da solo, ma dipende dalla loro fornitura di cibo.
Circa il 95% del corpo umano è costituito da ossigeno, carbonio, idrogeno e azoto. Del restante 5%, più dello 0,01% è formato dai sei elementi quantitativi: calcio, cloruro, potassio, magnesio, sodio e fosforo.
I minerali sono indicati come elementi quantitativi se la loro proporzione nell’organismo è superiore a 50 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Allo stesso tempo, gli esseri umani devono consumare diversi grammi di elementi quantitativi al giorno. Elementi quantitativi di valore come magnesio, fosforo, rame e molti altri possono essere trovati, ad esempio, nella farina d’avena di VERIVAL.
Cosa sono esattamente gli oligoelementi?
A differenza degli elementi quantitativi, gli oligoelementi costituiscono meno dello 0,01% del peso corporeo. Pertanto, è necessaria solo un’assunzione giornaliera in piccole quantità inferiore a 100 milligrammi. Tuttavia, gli oligoelementi non sono trascurabili perché contribuiscono in modo significativo alle reazioni ormonali ed enzimatiche. Gli oligoelementi sono presenti in molte proteine.
Quali minerali esistono, a cosa servono e a quale quantità dovrebbero essere consumati?
Elementi quantitativi
Elemento Quantità
impatto;
Milligrammi (mg)
calcio
Ossa e denti
800-1000 mg/die
Potassio
Equilibrio idrico e accumulo di proteine
2.000 mg/die
Magnesio
Struttura ossea
300-350 mg/die
Sodio
Equilibrio idrico e muscoli
/ al giorno
cloruro
idroeconomia
750 mg/die
fosforo
Ossa e denti
1200 mg/die
Dose giornaliera raccomandata per elementi di misura (milligrammi = mg ; microgrammi = mcg)
microelementi
oligoelemento
impatto;
Milligrami (mg)/microgrammi (mcg)
Boro
Ossa
3 mg/die
Cromo
Accumulo di acidi grassi e metabolismo dei carboidrati
50-200 mcg/die
Ferro
emopoiesi
10-15 mg/die
Fluoro
Ossa e denti
1-4 mg/die
JOD
Tiroide
180-200 mcg/die
Rame
Formazione di globuli rossi
1,5-3 mg/die
Manganese
Produzione di energia e costruzione ossea
2-5 mg/die
Molibdeno
Metabolismo
50-100 mcg/die
Selenio
Rafforzamento del sistema immunitario
50-70 mcg/die
Vanadio
Metabolismo
1-2 mg/die
Zinco
Crescita e guarigione delle ferite
12-15 mg/die
Dose giornaliera raccomandata per gli elementi di quantità (milligrammi = mg ; microgrammi = mcg) – Fonte: Deutsche Gesellschaft für Ernährung
Come può mancare la quantità e gli oligoelementi?
Naturalmente, la mancanza di minerali viene sempre dalla dieta. Ma ci sono alcuni fattori esterni che influenzano il cibo e portano a valori nutrizionali diversi per lo stesso alimento: le condizioni di coltivazione in agricoltura stanno cambiando costantemente e in nessun modo per il bene in termini di qualità del cibo.
Molte piante ora hanno un contenuto inferiore di minerali, come zinco e selenio. Inoltre, le sostanze nutritive delle piante dipendono naturalmente dal suolo in cui crescono – quindi potrebbe esserci una carenza naturale regionale di oligoelementi; nelle valli alpine e nelle colline alpine, ad esempio, c’è carenza di ferro e iodio nel suolo.
Sudorazione particolarmente grave o diarrea possono anche danneggiare l’equilibrio elettrolitico e portare a una mancanza di minerali. Se si tratta solo di un trattamento di carenza temporanea, l’organismo può compensare questo eliminando meno minerali e assorbendo anche di più dall’intestino. Tuttavia, una carenza prolungata può portare ad un indebolimento del sistema immunitario e delle malattie.
Al fine di evitare prodotti di bassa qualità e produrre solo prodotti di alta qualità, attribuiamo grande importanza all’agricoltura biologica e alla produzione sostenibile nella nostra produzione VERIVAL. L’agricoltura biologica sta già dando un importante contributo in tal senso, ad esempio rinunciando ai pesticidi chimici e ai fertilizzanti artificiali.
Ecco perché siamo molto orgogliosi di poter contare sui numerosi vantaggi dell’agricoltura biologica nei nostri prodotti VERIVAL per la colazione e di prestare attenzione alla gestione più attenta del nostro prezioso habitat. Affinché il tuo corpo sia sempre rifornito di minerali e oligoelementi sufficienti, abbiamo qui una ricetta VERIVAL per te. Con l’avena da un giorno all’altro con semi di chia, non avrete certamente alcuna possibilità di carenza di minerali o di oligoelementi!
Ricetta per la base dell’Overnight Oat con l’aggiunta di superfood: i semi di chia
Preparazione5min
Tempo totale2h
Porzioni: 1Porzione
Calorie: 250kcal
Ingredienti
4ELFiocchi d’avena (circa 45 g)
80mlAcqua, latte o una sua alternativa vegetale
1ELYogurt
1ELSemi di chia
Miele, sciroppo d’agave o sciroppo d’acero per dolcificare
Frutta, noci e semi a a proprio piacimento (per il topping)
Istruzioni
Unire acqua, latte o una bevanda vegetale ai fiocchi d’avena e ai semi di chia in una ciotola e mescolare bene.
Il nostro consiglio: aggiungere un cucchiaio di yogurt.
Consigliamo di aggiungere miele, sciroppo d’agave o sciroppo d’acero per dolcificare.
Riporre il composto in frigorifero e lasciarlo riposare tutta notte, o per almeno 2 ore.
Quindi rimescolare bene il composto, decorare con frutta, noci o semi a piacimento e non ti resta che gustarlo.
Nutrizione
Calorie: 250kcal
Quanti minerali sono contenuti nell’avena?
L’avena fornisce molti minerali e oligoelementi vitali e quindi è consigliata solo come alimento salutare. Se si mangia una ciotola di porridge al mattino, l’avena in essa contenuta copre già un quarto del fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali. Sviluppato dagli scozzesi diversi millenni fa – riscoperto e reinterpretato da noi di VERIVAL!
100 grammi di farina d’avena inclusa
Colazione sana con porridge di VERIVAL
Se sei un amico delle colazioni calde, puoi usare carne e pesce in buona coscienza (con moderazione!), poiché questi alimenti contengono anche oligoelementi essenziali come magnesio, potassio, ferro e selenio. Ma dopo aver scoperto che l’avena contiene molti minerali, vogliamo mostrare perché il porridge è così sano per la colazione:
Per la digestione della colazione calda, come il porridge, il corpo ha bisogno di utilizzare meno energia. Questo allevia il vostro organismo, rafforza il sistema immunitario e aumenta il metabolismo. Inoltre, i nutrienti della colazione calda possono essere assorbiti meglio.
Puoi rendere il tuo porridge vario e personalizzato con frutta come mele, banane o bacche, con noci come nocciole, anacardi o semi come semi di chia. Il pasto caldo all’avena non è quindi solo una tendenza alimentare, ma c’è molto di più – per gli amanti del brunch, gatti dolci, fan ad alto contenuto proteico, vegani e così via!
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
I carboidrati non dovrebbero mancare in nessun menu. Scopri perché e quali dovresti assumere in questo post.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: