Molte persone sono convinte che i carboidrati siano addensanti fondamentalmente malsani. Ciò è sostenuto anche dal settore pubblicitario, perché Low Carb è attualmente in piena tendenza. I carboidrati hanno una reputazione peggiore di quella che meritano.
Quindi cosa è vero per quanto riguarda i macronutrienti? Pane, patate e simili in realtà vanno direttamente nei depositi di grasso del nostro corpo? E i carboidrati sono tutti uguali? Dovremmo farne a meno del tutto? E cosa succede veramente nei nostri corpi quando li consumiamo? Queste domande e ulteriori suggerimenti su come gestire correttamente i carboidrati nella vostra dieta riceveranno risposta in questo articolo.
Cosa sono i carboidrati?
Appartengono ai macronutrienti, nonché ai grassi e alle proteine. I macronutrienti sono gli elementi costitutivi di cui il nostro corpo ha bisogno per mantenere tutte le funzioni vitali come la respirazione e il funzionamento degli organi. Inoltre, abbiamo bisogno di macronutrienti per darci calorie, cioè energia, per il giorno.
I macronutrienti hanno diverse funzioni nel corpo. Le proteine, ad esempio, sono note per essere necessarie per la riparazione e il mantenimento muscolare. I grassi, invece, regolano il nostro equilibrio ormonale e costruiscono le pareti cellulari. Sia i grassi che le proteine sono quindi materiali da costruzione indispensabili per il nostro corpo, che dobbiamo assolutamente assorbire attraverso la nostra dieta.
E i carboidrati? I carboidrati, costituiti da molecole di zucchero, hanno principalmente il compito di fornire energia. Essi sono responsabili di garantire che il cervello possa funzionare con successo e darci la forza di padroneggiare la nostra vita quotidiana. Il nutriente costituisce la maggior parte delle diete della maggior parte delle persone.
Quali sono i benefici dei carboidrati?
Anche se gli appassionati della dieta a basso contenuto di carboidrati spesso sostengono che i carboidrati sono completamente inutili nella dieta, hanno l’importante compito di fornire energia. Sono i più facili da usare per il corpo e soprattutto per il cervello e forniscono energia veloce quando necessario per l’attività mentale o fisica.
Carboidrati buoni e cattivi – dovresti sapere
Spesso tutti i carboidrati vengono gettati nella stessa pentola e parlati male. È un equivoco che tutti i carboidrati influenzino l’organismo allo stesso modo. Esistono infatti tre diversi tipi di nutrienti, che vengono suddivisi in gruppi in base al numero di mattoncini di zucchero:
1. Monosaccaridi: Questi includono sia glucosio che fruttosio.
2. Zucchero doppio (disaccaridi): lo zucchero di famiglia, il lattosio e lo zucchero di malto appartengono a questo gruppo.
3. Polisaccaridi: sono contenuti sia nelle patate sotto forma di amido che nei prodotti integrali, nei cereali e nei legumi.
Sia lo zucchero singolo che lo zucchero doppio sono spesso utilizzati per dolcificare dolci, dolci e limonate. Essi portano ad un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, dopo di che il corpo reagisce con il rilascio di insulina per abbassare il livello.
Abbassare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue ti farà venire di nuovo fame poco dopo aver consumato questi zuccheri. Inoltre, questi carboidrati (ad eccezione della frutta) contengono una piccola quantità di vitamine e minerali, quindi sono „calorie vuote“ e possono portare all’aumento di peso.
Gli zuccheri multipli, chiamati anche carboidrati complessi, non hanno questo effetto. Essi portano ad un aumento più lento e diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue e quindi non causano voglie. Contribuiscono anche ad una sana digestione. Sono contenuti, ad esempio, nel porridge o nei cereali.
Tabella degli alimenti – carboidrati dal bene al male
I carboidrati „buoni“ contengono:
Frutta fresca
ortofrutticoli allo stato naturale
LEGUMINOSE
Prodotti a base di cereali integrali
Patate ai cereali
Fiocchi di avena
riso integrale e noci
I carboidrati „cattivi“ contengono:
Dolci
Torta
Biscotti
Succhi
Limonate e bibite analcoliche
pane bianco e panini
Riso Bianco
Ghiaccio dell' arena
Tagliatelle (non integrali)
piastrine di silicio
Patatine fritte
Pizza, ecc.
Quali carboidrati dovrei mangiare?
I carboidrati complessi fanno parte di una dieta sana e sono un importante fornitore di energia, soprattutto a colazione. Piatti come porridge o cereali forniscono un elevato numero di carboidrati complessi e costituiscono la base per un sano inizio di giornata.
Nell’offerta di Verival troverai tantissimi modi e opzioni per soddisfare il tuo fabbisogno energetico mattutino. Per esempio, farina d’avena e avena durante la notte sono veri superfood e una colazione molto sana, perché contengono molte vitamine del gruppo B e altre vitamine e minerali.
Quali carboidrati ti fanno ingrassare?
Una dieta, che consiste in gran parte di zuccheri singoli e doppi, può portare a regolari attacchi di fame e quindi addensarsi a lungo termine a causa dei grassi immagazzinati. Un’eccezione a questo è la frutta, perché contiene anche un gran numero di vitamine e minerali importanti oltre agli zuccheri semplici.
Tuttavia, gli zuccheri singoli e doppi ti ingrassano solo se vengono consumati in grandi quantità. Una piccola quantità di dolci e dessert può quindi essere gustata di tanto in tanto.
Quando devo mangiare i carboidrati?
Il momento migliore per mangiare carboidrati complessi è a colazione. Di conseguenza, il corpo è dotato di energia per tutta la giornata e ha un sacco di tempo per usarlo. A cena, invece, andrebbero consumati meno carboidrati, in quanto questi, se non utilizzati prima di andare a dormire, vengono immagazzinati dal corpo come grassi.
Perché gli atleti hanno bisogno di molti carboidrati?
Il motivo per cui sono così preziosi per gli atleti è ovvio: forniscono energia veloce, che è naturalmente necessaria durante l’attività fisica. I carboidrati sono una fonte di energia indispensabile, soprattutto per gli sport di resistenza (corsa o ciclismo, per esempio), ma anche per gli sport di forza. Gli zuccheri singoli e doppi possono essere utilizzati anche qui – dopotutto, forniscono energia in modo particolarmente veloce.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
I carboidrati non dovrebbero mancare in nessun menu. Scopri perché e quali dovresti assumere in questo post.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: