Content Creator
Semi di lino è attualmente molto popolare tra molte persone. Così, semi di lino è universalmente utilizzato – sia con una colazione sana o altri piatti, si aggiunge ovunque. Come superfood regionale, i semi di lino sono ora commercializzati – grazie all’hype nutrizionale degli ultimi anni, il lino è sempre più venduto e utilizzato. Molti ne traggono beneficio – compreso l’ambiente, perché i semi di lino, come accennato, sono di solito prodotti a livello regionale in contrasto con i semi di chia. Pertanto, quando si acquista a livello regionale e organico, è possibile rinunciare a lunghi percorsi di trasporto.
Ma cosa rende i semi di lino un superfood e quanto sono sani in realtà? Andremo a fondo di queste domande e altro ancora nel post del blog di oggi e risponderemo a loro per te. Ti daremo alcuni consigli su come aggiungere semi di lino alla tua colazione.
Semi di lino Superfood – ecco perché sono così sani
C’è molto in quel piccolo seme. Essi mostrano le loro proprietà salutari in una varietà di modi:
I semi di lino favoriscono la digestione
I semi di lino sono coltivati fin dall’età della pietra e sono apprezzati ancora oggi soprattutto per i loro ingredienti indigeribili, che aiutano a digerire i salti di qualità. Si gonfiano insieme all’acqua e assicurano che il cibo nell’intestino non richieda una pausa troppo lunga – in modo che le tossine vengano anche trasportate via dal corpo più rapidamente. Anche la crusca di frumento ha un effetto simile.
Quando si assumono semi di lino, è estremamente importante consumare abbastanza liquido. Almeno 1,5 l al giorno, altrimenti l’effetto desiderato non può essere raggiunto. In casi estremi, può anche accadere che i semi aderiscano all’intestino. Ma se bevi abbastanza, non dovresti avere problemi. L’azione dei semi di lino non ha normalmente effetto immediato. Ci vogliono 2-3 giorni perché i piccoli coadiuvanti digestivi si facciano sentire.

È così che i semi di lino agiscono sul nostro corpo
I semi dispiegano il loro effetto principalmente nel guscio. Esistono numerose mucillagini composte, tra l’altro, dagli zuccheri xilosio, galattosio e acido galatturonico. Inoltre, i semi contengono molte fibre, proteine e olio grasso. Ad esempio, l’olio di lino è uno di quegli alimenti vegetali particolarmente ricchi di acidi grassi omega-3.
Anche le sostanze rigonfianti nei semi di lino aiutano a disintossicarsi in modo eccellente. Si legano alle tossine e aiutano a distruggerle. Gli acidi grassi insaturi – quasi il 30% (più del pesce in termini percentuali) – sono antinfiammatori, hanno un effetto protettivo sul cuore e sulla circolazione e sostengono le cellule di difesa dell’organismo. Inoltre, i semi di lino sono ricchi di vitamine sane, come B1, B2, B6 e vitamina E. I lignani contenuti nei semi proteggono anche l’equilibrio ormonale e possono anche avere un effetto cancerogeno.

I semi di lino ti aiutano a perdere peso?
Semi di lino può certamente aiutare a sbarazzarsi di uno o due chili impopolari. A causa della fibra contenuta e del suo rigonfiamento nello stomaco, si genera un volume che ha un effetto molto saziante. Tuttavia, i livelli di zucchero nel sangue non sono soggetti a forti fluttuazioni a causa del consumo di semi di lino – e questo previene l’appetito. Le numerose proteine e gli acidi grassi insaturi stimolano anche la costruzione muscolare. Più muscoli costruisci, più alto è il metabolismo di base del tuo corpo – bruciando automaticamente più calorie.
Preparazione e assunzione di semi di lino – cosa devo considerare?
Ci sono molti miti che circondano il giusto dosaggio e l’assunzione di semi di lino. Ma se si presta attenzione ad alcuni punti, non si può sbagliare molto:
Dosaggio ed effetti collaterali dei semi di lino
Ci sono effetti collaterali quando si consumano semi di lino? È importante prestare attenzione alla dose quando si assumono semi di lino. Si può tranquillamente prendere fino a 15 grammi 3 volte al giorno. I semi di lino contengono una piccola quantità di acido cianidrico. Se vuoi giocare sicuro, puoi versare acqua calda sui semi di fronte a loro. Uccide tutte le tossine indesiderate. Quando si assumono semi di lino con farmaci, si deve prestare attenzione e si deve osservare una distanza di circa 3-4 ore.
3 consigli per mangiare semi di lino
Ci sono diversi modi per prendere semi di lino. Questi includono, ad esempio: schiacciato, imbevuto, gonfio, macinato, pressato o in forma di capsula. Ecco i nostri 3 consigli principali:
- È meglio consumare i semi in forma schiacciata. Questo permette loro di dispiegare il loro effetto idealmente.
- Subito dopo arriva la forma imbevuta dei semi. Basta lasciarli nel bagno d’acqua e aspettare un po ‘- in modo che siano pronti a servire.
- Il nostro ultimo consiglio: olio di lino! Ideale per condire l’insalata in sostituzione dell’olio d’oliva. Deliziosamente nocciola nel gusto – ma non deve essere riscaldata.
Semi di lino per colazione? Un abbinamento perfetto!

Da noi i semi di lino sono molto popolari – soprattutto quando si tratta di colazione. Così, i semi schiacciati sono perfetti come condimento proteico per cereali o porridge. L’avena durante la notte può anche essere integrata idealmente con i piccoli coadiuvanti digestivi, così come lo yogurt. Qui puoi lasciar correre la tua immaginazione e ravvivare ogni pasto immaginabile. In forma ammollata si può cuocere un ottimo pane con esso o utilizzare i semi di lino come sostituto vegano dell’uovo.
Se siete venuti al gusto e siete ancora alla ricerca del topping perfetto per i vostri muesli preferiti, lo troverete sicuramente nel nostro shop online.
Recommended articles
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: