Porridge e Overnight Oat sono la stessa cosa? – In qualche modo, sì, e in qualche modo no. In ogni caso, entrambi sono ricette per una colazione deliziosa ma anche molto salutare.
Gli ingredienti di base del Porridge e dell’Overnight Oat sono gli stessi, ovvero fiocchi d’avena e acqua (o latte), ma le due ricette differiscono nella loro preparazione. Inoltre, l’Overnight Oat viene gustato freddo mentre il porridge, al contrario, tiepido o caldo. In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere su queste ricette per una colazione al TOP!
Cos’è il Porridge e quali sono le sue origini?
Il porridge non è altro che pappa d’avena calda, consumata solitamente a colazione. Ma ormai, il porridge è diventato una vera e propria tendenza alimentare.
Ma non è sempre stato così: il porridge di cereali ha origini antichissime, in quanto si poteva cucinare sul fuoco utilizzando pochi ingredienti. Circa 15.000 anni fa, molti popoli nomadi iniziarono a stabilirsi in terreni fertili adatti alla coltivazione. Secondo alcuni storici, è possibile che l’avena provenisse originariamente dal Medio Oriente .
L’avena fu coltivata per la prima volta in Medio Oriente
In Europa si ha traccia di questo cereale già a partire dal V millennio a.C.: è probabile che l’avena fosse originaria della regione settentrionale del Mar Nero e della Polonia. Nell’Europa centrale furono gli abitanti delle palafitte ad iniziare a coltivare l’avena a nord del Meno, già durante l’età del bronzo. Gli antichi Greci e Romani, d’altra parte, scartavano l’avena ritenendola un’erbaccia.
I popoli nordici invece apprezzarono molto questo cereale: il porridge è stato per secoli un alimento fondamentale per scozzesi, vichinghi e teutoni. Soprattutto tra la classe operaia nel nord dell’Inghilterra, il porridge veniva consumato più volte a settimana.
Ancora oggi, in Scozia, questo composto a base d’avena e latte (o affini) è un piatto nazionale che non può assolutamente mancare a colazione. Il porridge è un vero e proprio culto per gli scozzesi: dal 1994 ha luogo addirittura un campionato, il celebre “World Porridge Making Championship”, che premia la miglior preparazione del piatto.
Come preparare correttamente una deliziosa pappa d’avena
Per il classico porridge sono necessari solo due ingredienti: fiocchi d’avena e una bevanda a scelta. Per una porzione bella sostanziosa sono sufficienti 50 grammi di fiocchi d’avena e circa 250 millilitri di liquido. Se sei particolarmente attento all’apporto calorico di ogni pietanza, l’acqua potrebbe essere una buona alternativa al latte. Tuttavia, il composto risulta più cremoso quando si utilizza il latte.
Mangi vegano? Nessun problema, perché potrai gustarti una calda e sana colazione anche sostituendo il latte con una bevanda vegetale a tuo piacimento. Optando per latte di mandorle, anacardio nocciole potrai percepire l’aroma di frutta secca nel composto. Naturalmente, anche il latte d’avena è perfetto da abbinare a questa favolosa ricetta scozzese. Il latte di cocco è forse eccessivamente calorico a causa del suo alto contenuto di grassi, ma dona al composto un aroma esotico.
Non importa quale bevanda scegliate, le fasi di preparazione sono le stesse, e sono molto semplici. Basta far bollire i fiocchi nel latte o nell’acqua per due-tre minuti. È importante mescolare in continuazione in modo che il composto non bruci.
Se preferisci gustare la colazione in un boccone, la farina d’avena a foglia larga è ciò che fa al caso tuo, poichè i fiocchi rimangono croccanti dopo la cottura. I fiocchi a foglia fine , invece, renderanno il composto davvero cremoso. Infine, guarnisci il porridge con frutti di bosco (come il mirtillo rosso, o “cranberry”), frutta fresca, o secca (come le nocciole), spezie o altri condimenti a tua scelta, come ad esempio i semi di chia.
Premettiamo che, se preparato con latte o bevande vegetali, il porridge risulterà più cremoso
Cos’è l’Overnight Oat?
Non hai tempo per una colazione sana e veloce? Non avrai più scuse dopo aver scoperto l’Overnight Oat. Non è chiaro, esattamente, quando sia stata inventata questa nuova tendenza. Potrebbe essere stata creata per caso, perché qualcuno voleva preparare il porridge e si è dimenticato di accendere il fornello.
In ogni caso, si è scoperto che i fiocchi d’avena si gonfiano anche nel liquido freddo. Tuttavia, ci vuole più tempo rispetto alla preparazione tramite cottura. Il nome “Overnight Oat” indica che i fiocchi d’avena rimangono a mollo nel liquido durante la notte . Basta prepararlo la sera, riporlo a riposare in frigorifero e gustarlo fresco la mattina seguente.
Overnight Oat – La preparazione
Proprio come per il porridge caldo, preparato sul momento, la ricetta prevede solo fiocchi d’avena e bevanda a scelta. Poiché le bevande vegetali, l’acqua o il latte non vengono portate ad ebollizione questa volta, ne avrai bisogno in quantità inferiore. Sono necessari circa 120 millilitri di liquido per 40 grammi di fiocchi d’avena per porzione.
Versare gli ingredienti in una ciotola, mescolare fino ad amalgamare e lasciar riposare il composto in frigorifero. Al mattino potrai gustarti una colazione super salutare senza alcuno sforzo. Quindi guarnisci il porridge con un cucchiaio di yogurt, frutta fresca, secca o disidratata, a seconda die tuoi gusti.
Lasciare in ammollo l’Overnight Oat e gustarla al mattino
L’Overnight Oat è un piatto che è stato per anni ingiustamente screditato a causa del suo presunto contenuto calorico elevato. Al giorno d’oggi è risaputo che gli acidi grassi insaturi, presenti anche ad esempio nella frutta secca, proteggono il cuore e i vasi sanguigni. Se consumati con moderazione, rendono la colazione ancora più sana. Se hai un debole per i dolci, puoi aggiungere al tuo Overnight Oat cannella, banane a pezzettoni e gocce di cioccolato.
Il porridge e l’Overnight Oat fanno bene a colazione?
Oltre ad essere squisiti, I fiocchi d’avena imbevuti di liquido (freddo o caldo che sia) forniscono moltissimi nutrienti importanti. Uno dei motivi per cui il porridge è raccomandato addirittura dai dietisti è il suo elevato contenuto di fibre. Inoltre, questo piatto è ricco di sostanze vegetali indigeribili, che nell’intestino si gonfiano fino a 100 volte il loro peso, assicurando una lunga sensazione di sazietà.
Come se non bastasse, favorisce anche la digestione: i nutrienti contenuti nei fiocchi alimentano i batteri buoni della nostra flora intestinale. Il motivo per cui sempre più atleti consumano questo pasto è poichè contiene un’elevata quantità di magnesio: questo minerale previene i crampi e garantisce una migliore crescita muscolare. Inoltre, i fiocchi d’avena sono un’ottima fonte vegetale di ferro.
Poiché la vitamina C favorisce l’assorbimento dei nutrienti, ti suggeriamo di condire il tuo porridge con della frutta fresca. Il beta-glucano contenuto nella farina d’avena abbassa inoltre il livello di zucchero nel sangue1 e rende questo cereale un vero superfood. La pappa d’avena consumata regolarmente ha un effetto benefico anche per la pelle, grazie allo zinco e alla biotina contenuti al suo interno.
I fiocchi d’avena contengono beta-glucani che abbassano i livelli di zucchero nel sangue.
1.
Mathews R, Kamil A, Chu Y. – Revisione globale delle indicazioni sulla salute cardiaca dovuta al beta-glucano contenuto nell’avena. Indicazioni nutrizionali. Pubblicato online il 30 luglio 2020:78-97. doi:10.1093/nutrit/nuz069
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chi ci legge lo sa già: la colazione è il pasto più importante della giornata. Se poi si opta per una colazione calda, il porridge rientra tra i favoriti. In questo articolo riceverai ottimi consigli su come preparare e perfezionare un goloso porridge. Che cos’è il porridge? Per tutti quelli che finora hanno sentito parlare […]
Probabilmente sapete già che la farina d’avena è ormai considerata un vero e proprio superalimento e dovrebbe quindi essere parte integrante di una dieta sana. Ma quando si preparano i fiocchi d’avena si dovrebbero prendere in considerazione alcuni piccoli trucchi in modo che i fiocchi d’avena non abbiano un sapore troppo noioso e abbiano la giusta consistenza.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: