Sportwissenschafter
Con trenta gradi all’ombra si fa presto a desiderare cibi e bevande rinfrescanti. Iniziare la giornata con un porridge caldo non sembra, a primo impatto, una proposta allettante. Eppure, come si è visto già migliaia di anni fa nel caso della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e dell’Ayurveda, una colazione calda fa davvero bene, anche d’estate.
In questo articolo ti raccontiamo perché è raccomandabile mangiare qualcosa di caldo a colazione anche nella stagione estiva.
I vantaggi della colazione calda
La colazione calda apporta una serie di benefici, anche d’estate. Ad esempio, fa bene alla digestione, perché si trova già alla temperatura giusta e il corpo non deve impiegare energia extra per riscaldare quanto ingerito.
Questa condizione favorisce anche un migliore assorbimento dei nutrienti.
Inoltre, si dice che rafforzi il sistema immunitario. Pur essendo vero che d’estate siamo meno soggetti ai raffreddori, a differenza della stagione fredda, avere un sistema immunitario rafforzato in tempo di vacanze non fa male di certo!
Oltre a fare bene alla salute, la colazione calda favorisce un senso di sazietà duraturo e non appesantisce. Ovviamente, deve comunque essere un piatto leggero, come il porridge.
La colazione calda secondo l’Ayurveda e la MTC
Il fatto che il cibo risulti più digeribile se consumato caldo era già noto migliaia di anni fa.

Non a caso, nella naturopatia indiana Ayurveda e nella MTC la colazione calda riveste un ruolo di spicco. Entrambe le dottrine pongono l’accento sulla sensazione di maggiore benessere derivante dal suo consumo.
Secondo la dieta ayurvedica, per sostenere al meglio il proprio fuoco digestivo (“Agni”) occorre mangiare piatti caldi. Solo con un Agni forte si è in grado di digerire completamente quanto assunto e assorbire tutti i nutrienti del cibo in modo ottimale. Un fuoco digestivo ben funzionante fornisce l’energia necessaria per vivere al meglio le giornate calde.
Sempre secondo l’Ayurveda, una digestione lenta può causare anche disturbi del sonno. Al tempo stesso, quando la colonnina di mercurio è in forte aumento si tende a dormire male. Ecco perché fare una colazione calda risulta particolarmente importante in estate.
La MTC attribuisce al cibo caldo la capacità di rafforzare la digestione e il sistema immunitario. Solo se il corpo non è impegnato a portare quanto mangiato alla “temperatura di esercizio”, stomaco e milza riescono a interagire correttamente. Questo porta al potenziamento dell’energia vitale, detta anche “Qi”. Se il Qi non è libero di fluire possono insorgere malattie.
In più, la MTC vede nella colazione calda un’arma contro la stanchezza e la svogliatezza.
Porridge caldo come colazione estiva
Il porridge è probabilmente uno dei piatti caldi più amati a colazione e non possiamo che essere d’accordo. Questa deliziosa minestra d’avena apporta diversi benefici in termini di salute, anche in estate.
A rendere il porridge così sano sono soprattutto i fiocchi d’avena, superfood nostrano.
Il potere dei fiocchi d’avena
L’avena non solo è fonte di numerose vitamine e nutrienti, ma contiene anche fibre sane che favoriscono un senso di sazietà duraturo e tengono sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Per questo motivo, la sua assunzione è consigliata a chi soffre di diabete di tipo 2. Inoltre, è noto che i fiocchi d’avena abbassano i livelli di colesterolo e prevengono le malattie cardiovascolari, con cui sempre più persone devono fare i conti quando fa tanto caldo.
La loro composizione ideale di carboidrati complessi e proteine vegetali ci fa sentire sazi più a lungo. Potrai dunque trascorrere le tue giornate estive in modo attivo e godertele senza alcun calo di energia.

Il porridge estivo come piace a te
L’estate ci regala molta frutta deliziosa che ci fa sentire in vacanza anche solo facendo colazione. Che siano ciliegie, albicocche o frutti di bosco in generale, la frutta estiva si trasforma in un topping delizioso per il porridge mattutino.
Per rendere la colazione calda un piatto davvero estivo, ti consigliamo di tagliare la frutta che più ti piace a pezzettini e di mescolarla con il porridge. Puoi davvero dare libero sfogo alla tua fantasia provando ogni volta un frutto diverso.

Colazione calda in estate? Ecco alcune idee!
Ricetta: Porridge alla carota
Ricetta: Porridge alla carota
Ingredienti
- 50 g di fiocchi d’avena VERIVAL
- 200 ml di acqua, latte o bevanda vegetale
- 1 pizzico di sale
- 2 carote grattugiate
- ½ cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di pasta di mandorle
- 1 cucchiaio di noci
Istruzioni
- Grattugiare finemente le carote e metterle in una pentola.
- Aggiungere i fiocchi d'avena e la bevanda vegetale. Per una versione meno calorica, sostituire metà bevanda vegetale con acqua.
- Aggiungere il sale e un po' di cannella.
- Far bollire il porridge per circa 5-7 minuti. Quando il porridge è quasi pronto e ha raggiunto una consistenza cremosa, togliere la pentola dal fuoco e aggiungere un po' di pasta di mandorle.
- Infine versare il porridge in una ciotola e decorarlo con topping a piacere, come noci deliziose.
Bomba proteica senza glutine
Anche con i frutti di bosco, o un’altra frutta estiva, il nostro porridge di quinoa senza glutine risulta appetitoso. Questa specie di grano proveniente dal Sud America è divenuta molto popolare anche qui da noi, anche per essere una fonte di proteine vegane.
La sua preparazione richiede un po’ più di tempo rispetto a quella del porridge classico con fiocchi d’avena, ma il sapore è davvero squisito.
Porridge di quinoa con frutti di bosco
Ingredienti
- 70 g di quinoa
- 150 ml di bevanda vegetale
- 2 cucchiai di sciroppo di Agave
- 50 g di frutti di bosco
- 15 g di noci
Istruzioni
- Mettere la quinoa in un pentolino con una quantità doppia di acqua e lasciarla cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
- Dopo 10 minuti di cottura, aggiungere la bevanda vegetale e lo sciroppo di Agave e lasciare cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti.
- Il porridge di quinoa sarà pronto quando avrà ottenuto una consistenza cremosa. A quel punto spegnere il fuoco, aggiungere i frutti di bosco e mescolare.
- Assaggiare il porridge e aggiungere un po' di sciroppo di Agave se necessario.
- Come topping aggiungere frutta secca a piacere, ad esempio le noci.
Recommended articles
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: