Il porridge, la colazione power a base di avena, è originario della Scozia. È una fonte preziosa di carboidrati complessi, altamente sazianti e in grado di stabilizzare nel tempo i livelli di zucchero nel sangue.
Questi sani composti bioattivi riducono il colesterolo e contrastano efficacemente gli attacchi di fame. Il porridge di avena contiene inoltre tante vitamine e sali minerali importanti che spronano il sistema immunitario, hanno azione antinfiammatoria e rigenerante e stimolano la vitalità.
In ultimo, l’avena è anche ricca di proteine e fibre che danno un impulso alla produzione di nuove cellule del corpo e alla digestione.
Il consumo regolare di porridge contrasta reazioni infiammatorie dell’organismo, stimola il sistema immunitario e il metabolismo.
Allo stesso tempo, il porridge abbassa il colesterolo, aiuta a dimagrire e favorisce i meccanismi di riparazione all’interno del corpo. L’elevato apporto proteico favorisce la crescita muscolare e la sintesi di nuove cellule.
In sostanza, il porridge è un toccasana per la salute, in grado di saziare e di farci sentire bene. Chi desidera nutrirsi in modo corretto non dovrebbe mai rinunciarvi. Per questo molte persone lo mangiano anche a cena.
Il modo in cui viene preparato ha un impatto diretto sul suo apporto in termini di nutrienti e calorie. I topping e la bevanda scelta per mescolarlo determinano infatti la quantità di grassi di questo piatto. Il porridge preparato con acqua è sicuramente meno calorico del porridge preparato con kefir, skyr, latte vaccino o vegetale.
Grazie alle sostanze preziose che esso contiene, il porridge fa molto bene sia la mattina sia la sera. L’elevato apporto di carboidrati complessi sazia per diverse ore, stabilizza i livelli di zucchero nel sangue e contrasta i morsi della fame serali. Chi desidera perdere peso dovrebbe approfittare di questa virtù del porridge, poiché il senso di sazietà prolungato reprime la voglia incontrollata di fare spuntini quando non sono necessari.
Inoltre, se mangiato per cena, il porridge colma le riserve di nutrienti del corpo che servono a quest’ultimo a portare a termine i suoi processi di riparazione durante la notte.
Il consumo di alimenti altamente proteici come fiocchi d’avena, kefir, latte vaccino o bevande vegetali stimola l’organismo durante il sonno e rafforza la produzione degli ormoni della crescita.
Queste sostanze proteggono le cellule ed è come se aiutassero il corpo a ringiovanire. Le vitamine e i sali minerali dei fiocchi d’avena migliorano lo scambio di nutrienti e di ossigeno tra le singole cellule e contrastano efficacemente eventuali reazioni infiammatorie all’interno di muscoli, pelle e tessuti.
Quali sono i benefici del porridge mangiato alla sera?
Chi mangia porridge a cena fa rifornimento, poco prima di andare a dormire, di nutrienti utili al corpo per portare a termine i suoi processi di rigenerazione e riparazione.
Come già accennato, il porridge di avena mangiato di sera stimola la produzione di ormoni della crescita protettori delle cellule. Questo piatto è dunque una sorta di “arma segreta” che aiuta il corpo in modo naturale ad accelerare la fase di rigenerazione, a far crescere più velocemente le fibre muscolari e a produrre nuove cellule.
Quali sono gli svantaggi del porridge mangiato alla sera?
Oltre a essere ricca di composti bioattivi antinfiammatori e protettori delle cellule, l’avena è anche fonte di fibre. Le fibre del porridge stimolano la digestione in modo mirato e hanno un leggero effetto lassativo, di conseguenza potremmo addormentarci con qualche difficoltà.
Il porridge può aiutare a dimagrire?
Grazie ai suoi nutrienti antiossidanti, sazianti e alleati del sistema immunitario, il porridge è un ottimo asso nella manica quando si vuol preparare una colazione o una cena sana.
Si tratta di un piatto ricco di carboidrati complessi che l’organismo digerisce lentamente. Queste catene di carboidrati fanno salire i livelli di zucchero nel sangue in modo relativamente lento. Ciò evita sbalzi glicemiciche, come sappiamo, favoriscono i morsi della fame, voglie incontrollate di cibo e risultano controproducenti se si vuole perdere peso.
Il porridge contiene tante fibre, alleate del metabolismo, le quali accelerano il consumo di grassi e stanno alla base di un dimagrimento sano.
Nel contempo, le fibre aumentano il volume del cibo ingerito nello stomaco e nell’intestino, senza che esso risulti particolarmente calorico o energetico. È anche grazie a questa caratteristica che il porridge aiuta a dimagrire e riduce il cosiddetto effetto yo-yo.
Tuttavia, per perdere peso in maniera duratura bisogna non mangiarlo in quantità spropositate. 50 g sono la dose massima per la creazione di piatti che aiutino a raggiungere tale obiettivo. Nel nostro articolo “Il porridge fa dimagrire?” approfondiamo questo tema nel dettaglio.
Quali preparazioni e varianti di porridge possiamo gustare per cena?
Fiocchi d’avena e alternative varie come base
Le ricette di porridge classico partono da un cuore di fiocchi d’avena. In alternativa si possono utilizzare altri tipi di cereali sani come farro, quinoa, amaranto o grano saraceno.
Topping
I topping nobilitano le singole variazioni e le arricchiscono di nutrienti. Per esempio, possiamo perfezionare il nostro porridge con frutti rossi, semi di canapa sgusciati, semi di lino tritati, semi di chia, frutta secca, cannella di Ceylon, crema di frutta secca, zigolo dolce e olio di lino o di canapa.
In sostanza, si possono creare porridge preziosi partendo da numerosi ingredienti. Lasciati ispirare dal ricco assortimento VERIVAL e crea ricette di porridge salutari e che fungono in un certo senso da cura di bellezza.
I fiocchi d’avena stimolano la digestione
I fiocchi d’avena sono dei versatili tuttofare all’interno dell’universo dei fiocchi di cereali. Rispetto ad altre tipologie, i fiocchi d’avena sono altamente nutrienti, fanno bene alla salute e sono piuttosto economici. Dal XIX secolo rientrano tra i cibi sani consigliati come rimedi a chi ha problemi di stomaco o intestino.
Sostanze preziose contenute nel porridge
100 g di fiocchi d’avena apportano:
370 chilocalorie;
13 g di proteine;
63 g di carboidrati complessi;
10 g di fibre;
7 g di grassi.
Inoltre i fiocchi d’avena contengono le vitamine B2, B6 ed E, ferro, zinco, magnesio, fosforo, calcio, acido folico, rame, potassio e sodio.
Chi nel tempo integra i fiocchi d’avena nelle proprie abitudini alimentari ci guadagna in termini di salute, attenua il naturale processo di invecchiamento e stimola la crescita dei capelli.
Porridge: sazietà duratura
Poiché lo stomaco umano necessita di molto tempo per scomporre le catene alla base dei carboidrati complessi propri dei fiocchi di cereali, i fiocchi d’avena risultano particolarmente sazianti.
Le fibre evitano il contatto tra succhi gastrici e mucosa dello stomaco, per questo i fiocchi d’avena fanno bene allo stomaco. Inoltre, il fibra dell’avena, il betaglucano, riduce il colesterolo.
La dose giornaliera consigliata di fiocchi d’avena è 40 g. Il porridge preparato con farro & co. funge da importante fonte di nutrienti energizzanti che fanno stare bene.
Dormiglioni a rapporto! Se la mattina ti piace rimanere a letto fino all’ultimo secondo, ma non vuoi rinunciare alla colazione, abbiamo proprio quello che fa per te. Il nostro segreto si chiama: overnight oat! Come puoi intuire già dal nome, questa colazione sana a base di fiocchi d’avena e frutta viene preparata già il giorno […]
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Chi ci legge lo sa già: la colazione è il pasto più importante della giornata. Se poi si opta per una colazione calda, il porridge rientra tra i favoriti. In questo articolo riceverai ottimi consigli su come preparare e perfezionare un goloso porridge. Che cos’è il porridge? Per tutti quelli che finora hanno sentito parlare […]
Probabilmente sapete già che la farina d’avena è ormai considerata un vero e proprio superalimento e dovrebbe quindi essere parte integrante di una dieta sana. Ma quando si preparano i fiocchi d’avena si dovrebbero prendere in considerazione alcuni piccoli trucchi in modo che i fiocchi d’avena non abbiano un sapore troppo noioso e abbiano la giusta consistenza.
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Per molti, la prima sfida per un sano inizio di giornata sembra essere una colazione senza zucchero, in quanto sei troppo felice di prendere un panino con una crema spalmabile dolce per il caffè del mattino. Energia nei trasporti Ci sono molte ricette semplici con cibi senza zucchero che ti rendono adatto per la tua giornata e ti danno piacere dolce. Troverete tutto quello che c’è da sapere nell’articolo!
Il nostro sistema gastrointestinale è probabilmente uno dei sistemi più complessi del nostro corpo. Vuoi aumentare il tuo benessere? Quindi: Promuovere la salute intestinale. Che cos’ è un intestino sano e quali effetti positivi hanno i fiocchi d’avena sull’intestino? Risponderemo a tutte queste e ad altre domande nel seguente articolo.
Soprattutto nei giorni feriali, il tempo è più che scarso al mattino. Ogni mossa aggiuntiva scuote il piano. Ma il momento per una colazione sana è il più importante. Perché con una colazione equilibrata e ricca di fibre, ogni bambino inizia la giornata più felice, più concentrato e, soprattutto, più sano.
Mangiare sano è di tendenza e questo è un bene. Rafforza l’organismo e il sistema di difesa e promuove le prestazioni. Grazie ad una selezione di alimenti sani in continuo aumento, una dieta sana ed equilibrata sta diventando sempre più facile al giorno d’oggi.
Con il termine generico “frutti rossi” si intendono varie tipologie di frutti, come fragole, lamponi, more, mirtilli e ribes. Qualcuno li definisce “bacche”, ma lo sono davvero dal punto di vista puramente scientifico? Andando a fondo della questione si notano alcune differenze. Abbiamo deciso di approfondire l’argomento e capire quali sono gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Elenchiamo inoltre i loro benefici in termini di salute e spieghiamo perché sono alleati di memoria e cuore.
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
La frutta secca è una straordinaria fonte di nutrienti: è una riserva non solo di grassi buoni, ma anche di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Non dovrebbe mancare in nessuna dieta. Eppure molte persone la ritengono una bomba calorica e per questo la evitano. Nel nostro articolo di oggi ti spieghiamo perché farlo non è […]
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici:
Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto
Iscriviti alla newsletter gratuita di Verival per ricevere regolarmente aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle offerte in corso e su utili consigli per l'alimentazione e la colazione. È possibile revocare il consenso alla ricezione della newsletter in qualsiasi momento.
Ti piace questo post? Condividilo con gli amici: