Muesli Bircher: la ricetta originale da provare a casa
Tempo di preparazione: dai 3 ai 10 minuti!
Il Muesli Bircher è anche un piatto ipocalorico, veloce da preparare, vegetariano e super sano.
Per farti capire perché amiamo così tanto il muesli Bircher, tant’è vero che potremmo parlarne per ore, pubblichiamo la sua ricetta appositamente per te. Provala, possiamo garantirti che dopo averlo mangiato te ne innamorerai, proprio come è successo a noi.
La storia del muesli Bircher
Chi dobbiamo ringraziare per questa geniale invenzione? L’ideatore del muesli Bircher, e da cui prende il nome, si chiamava Maximilian Oskar Bircher-Benner, medico svizzero.Bircher-Benner provò per la prima volta il muesli in una malga alpina. Allora questa pietanza era preparata soltanto con fiocchi d’avena ammorbiditi, mela grattugiata, frutta secca tritata, succo di limone e un pochino di latte condensato.
Il medico perfezionò la ricetta e la fece preparare per i suoi pazienti come sano pasto dietetico a base di mela. Nacque così il muesli Bircher (o “Birchermues” in tedesco svizzero), oggi conosciuto in tutto il mondo.
Muesli Bircher: proprietà e benefici
Un buon Muesli Bircher contiene un’infinità di vitamine. D’altronde, una mela al giorno toglie il medico di torno e il dottor Bircher-Benner lo sapeva bene! Non a caso fece della mela uno degli ingredienti principali del suo muesli.
Una mela contiene in media oltre 30 vitamine e oligoelementi, dai 100 ai 180 mg di potassio e tanti altri sali minerali quali fosforo, calcio, magnesio e ferro. Impressionante, vero?
Muesli Bircher Ingredienti per 4 persone
- ca. 50 g di fiocchi d’avena (preferibilmente quelli di ottima qualità tirolese bio VERIVAL, ovviamente!)
- acqua
- ca. 600 ml di latte
- mezzo limone
- 4 mele
- 4 cucchiai di nocciole (le trovi nel nostro shop online alla categoria “Snack”)
Muesli Bircher Preparazione
- Versa i fiocchi d’avena in una ciotola e ricoprili con acqua.
- Metti il tutto in frigo e lascia a riposo per una notte.
- Al mattino, preleva dal frigo i fiocchi d’avena ammorbiditi e aggiungi il latte.
- Spremi il succo di mezzo limone e versalo nel muesli.
- Grattugia le mele, uniscile al muesli e mescola bene.
- Infine, decora il tutto con le nocciole grattugiate o tritate.n
Dai libero sfogo alla tua fantasia! Puoi personalizzare e arricchire il tuo muesli Bircher in base ai tuoi gusti, aggiungendo altri ingredienti e frutta fresca, come banane, frutti di bosco o pesche. Puoi sostituire l’acqua con il succo d’arancia o di mela oppure, per una variante vegana, utilizzare una bevanda vegetale al posto del latte. Sperimenta e trova la ricetta che più ti piace! Ora non ti resta che acquistare il Muesli Bircher. Buon divertimento in cucina!
Bircher Muesli biologico Verival
La preparazione dell'autentico muesli Bircher: acquistalo e gustalo!
Il muesli Bircher è, per così dire, l'origine di tutti i muesli: tutto ebbe inizio proprio da questa ricetta.
La ricetta originale del muesli Bircher muesli prevede essenzialmente fiocchi d'avena, latte e mela grattugiata. Questa pietanza veniva raccomandata dal medico svizzero Bircher-Benner ai suoi pazienti, essendo un alimento dietetico sano.
Noi abbiamo interpretato la sua ricetta in chiave moderna, aggiungendo un tocco personale. Il risultato? Il nostro gustoso Muesli Bircher ai Cereali antichi e l'inconfondibile Porridge Bircher VERIVAL.
I certificati Verival

Variazioni del nostro Bircher Muesli
Comprare Bircher muesli
Il Verival Bircher Muesli ai Cereali antichi è composto da fiocchi di cereali originali provenienti dai chicchi interi di avena e di grano, raffinati con fiocchi di 3 frutti, uvetta, fichi, cubetti di mela, fiocchi di mela e nocciole. I cereali integrali sono una forma di grano molto primordiale e preziosa che amiamo utilizzare nei nostri prodotti per la colazione.
Potete gustare il nostro Verival Bircher Muesli sia freddo con del latte, yogurt o cagliata. Oppure puoi preparare il Bircher Muesli come pasto mattutino riscaldante. Basta portare l'acqua o il latte ad ebollizione, mescolare il muesli e lasciarlo in infusione per 10 minuti. Fatto!
Comprare Bircher Porridge
Per tutti gli amici della colazione calda, tuttavia, abbiamo anche il nostro Bircher Porridge nel nostro assortimento. Il porridge senza glutine è integrato con mele, uvetta e fichi fruttati e raffinati con nocciole croccanti, datteri e fiocchi di mela.
Potete preparare il porridge con acqua calda o latte caldo. Lasciate la miscela di porridge in infusione per 3 minuti e avrete una colazione deliziosamente calda. Oppure potete preparare il Bircher Overnight Oats. Basta immergere il porridge durante la notte in acqua o latte e godersi il porridge fresco di frigorifero al mattino.
La ricetta originale del muesli Bircher
L’originale muesli Bircher – un vecchio classico che non dovrebbe mancare sul tavolo della colazione! Gli amanti del muesli tra di voi sanno cosa intendiamo. Perché muesli Bircher non è solo estremamente sano, ma anche super delizioso.
Leggere l'articoloLa riscoperta di un classico: il muesli Bircher
Quello che un tempo veniva considerato un piatto dietetico e monotono, oggi si ripresenta in grande stile sulle nostre tavole per colazione, con una ricetta nuova e molto versatile. Non c’è da stupirsi dunque se questa colazione power riesce a essere ottima e una perfetta fonte di energia per affrontare la giornata. Al giorno d’oggi […]
Leggere l'articoloUn alimento prezioso: il muesli
Tutti lo conoscono, tutti lo amano. Il muesli potrebbe essere eletto, in via del tutto ufficiosa, l’alimento principale comune a tutta la popolazione mondiale, vista l’elevata frequenza con cui viene acquistato e consumato. 😉 Anche le più fantasiose variazioni sul tema rispetto al muesli classico rispecchiano l’importanza che esso assume nella nostra alimentazione. Qual è […]
Leggere l'articolo
Ricette di Bircher Muesli e altro sul Blog Verival




News dal mondo della colazione
La tua guida per una colazione sana
Vuoi una colazione sana, ma non sai come? E poi, non hai voglia di fare dei tagli nei tuoi gusti? Nella nostra guida imparerete come iniziare la giornata in modo delizioso e, allo stesso tempo, rifornita di tutti i nutrienti importanti.
Leggere l'articoloPiccole ma fenomenali: le mandorle e i loro benefici
Sia marrone, sbollentato, arrostito, come scaglie, fiocchi o intero. Con il loro sapore dolce e delicato, le mandorle sono popolari tra molte persone. Ma cosa rende la mandorla un tale multitalento? Come si coltiva e da dove viene la mandorla?
Leggere l'articoloCarboidrati – tutto sui fornitori di energia
I carboidrati non dovrebbero mancare in nessun menu. Scopri perché e quali dovresti assumere in questo post.
Leggere l'articoloFiocchi d’avena: tutto quello che c’è da sapere
Come ingrediente principale del muesli o del porridge, i fiocchi d’avena sono una parte indispensabile di molte tavole da colazione. Sono anche un ingrediente importante nell’alimentazione sportiva, per esempio nelle barrette di muesli. Sono considerati un superalimento e poiché non devono essere trasportati per mezzo mondo.
Leggere l'articoloSemi di chia e i loro effetti: sono veramente miracolosi?
Chia si chiama tecnicamente “Chia Salvia hispanica” ed è, tra le altre cose, un “novel food”. In questo articolo imparerete come questo superalimento influisce sul nostro corpo e cosa rende i semi di chia così sani.
Leggere l'articoloPerché l’avena ti fa bene
Chiunque senta la parola “superfood” è più probabile che pensi a semi di chia, maca, physalis, erba d’orzo o bacche di goji. Solo raramente l’avena si trova in questa lista. Eppure il grano è considerato uno dei cereali più sani di tutti ed è quindi una vera e propria “pietra miliare” nell’alimentazione sana.
Leggere l'articolo