PORRIDGE DI AVENA
PORRIDGE DI RISO
PORRIDGE DI FARRO
Contro i geloni
Questo riscaldante Porridge di Avena con Amarene e Cacao ti farà iniziare la giornata in modo piacevole, in ogni stagione!
In esso ritroviamo l’elemento Terra nella leggera dolcezza dei fichi, nella croccantezza dei semi di girasole e delle mandorle nonché nell’aroma della polvere di carruba. Le amarene, con il loro retrogusto lievemente aspro, e il limone corrispondono al Legno. All’elemento Metallo sono associate la crusca di avena e la cannella, mentre al Fuoco sono riconducibili il cioccolato fondente e il cacao. Il quinto elemento è presente nel pizzico di sale.
Per chi cerca armonia
Il Porridge di Riso con Cocco e Arancia, dall’effetto armonizzante, è perfetto per tutti coloro che la mattina hanno bisogno di più tempo per trovare il proprio equilibrio.
Ritroviamo l’elemento Terra nella dolcezza dei datteri, delle albicocche e del cocco. Il Legno risiede nelle arance, mentre il Fuoco è rappresentato dalla curcuma, con il suo sapore lievemente speziato. I teneri fiocchi di riso e le spezie cardamomo e noce moscata sono riconducibili al Metallo. L’Acqua è ritorna come sempre nel pizzico di sale.
Per le teste calde
Cerchi una colazione calda ma che possa leggermente rinfrescarti al tempo stesso? Questo apparente paradosso ha dato vita alla ricetta del nostro Porridge di Farro con Albicocca e Fragola secondo la teoria dei 5 elementi.
L’elemento Terra è presente in 7 ingredienti contemporaneamente: albicocche, uva sultanina, fragole, mele, barbabietola rossa, mandorle e amaranto. La base di pappa d’avena, semolino di farro nutriente e farro tritato, è associata al Legno. Il Metallo è rappresentato dalla cannella e il Fuoco dal cacao aromatico. Come sempre, il quinto elemento è presente nel pizzico di sale.
Scopri le tre nuove varianti!
Conosci la nostra gamma di porridge?

























Qui trovi ricette e informazioni relative alla MTC e alla colazione calda
Alimentazione MTC: scopriamola insieme
Quando creiamo nuove ricette, ci piace prendere spunto dalle filosofie alimentari provenienti da tutto il mondo. La nostra gamma MTC, per una colazione calda e sana al tempo stesso, si basa sulla teoria dei 5 elementi, una delle colonne portanti della Medicina tradizionale cinese (MTC). Partendo da questa teoria, abbiamo sviluppato tre tipologie di porridge perfettamente bilanciate, con le quali potrai seguire facilmente un’alimentazione impostata sulla MTC. Ma cosa si cela dietro tale medicina? In questo articolo abbiamo provato a riassumerne i punti cardine.
Porridge: i trend del 2019
Il porridge è diventato piano piano un classico della colazione sulle nostre tavole. Tuttavia, vengono ideate sempre nuove varianti di questa colazione calda tanto amata. Il “buddha bowl”, la pizza dolce al porridge e il porridge al forno sono soltanto alcuni esempi di queste nuove interpretazioni del 2019. Per questa ragione, oggi vorremmo presentarti 9 tra i trend legati al porridge più amati di quest’anno.
8 motivi per cui dovresti ordinare la tua colazione online
Negli ultimi anni e decenni la colazione è diventata, secondo la scienza, il pasto più importante della giornata. Un bel cambiamento, se pensiamo a quanto fosse poco apprezzata nel passato. Sempre più persone la ritengono oramai un rito molto amato. Lo testimoniano le smoothie bowl preparate a opera d’arte e poi pubblicate sui social, i nuovi trend alimentari come i superfood o i locali alla moda dove poter fare colazione, che stanno davvero spuntando come funghi… Insomma, colazione è proprio la regina di tutti i pasti.
Quali ingredienti utilizziamo nei nostri porridge ai 5 elementi?
Tutti gli ingredienti alla base dei nostri prodotti per la colazione vengono selezionati con cura, analizzati in modo approfondito nel quadro dei nostri controlli qualità e poi mescolati con amore per creare i porridge, muesli e crunchy VERIVAL. In questo modo garantiamo all’interno dei nostri prodotti soltanto le materie prime migliori.
La scelta dei giusti ingredienti per i nostri porridge ai 5 elementi è stata piuttosto complessa, sotto diversi aspetti. La particolarità della teoria dei 5 elementi sta nel fatto che ogni ingrediente viene attribuito a un elemento tra Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Ogni ricetta è il frutto di una combinazione ben studiata di ingredienti associati ai 5 elementi, dal sapore eccezionalmente gustoso.
Abbiamo voluto sviluppare ricette che avessero un effetto rispettivamente riscaldante, armonizzante e leggermente rinfrescante. Il risultato, nell’ordine, prende il nome di Porridge di Avena con Amarene e Cacao, Porridge di Riso con Cocco e Arancia e Porridge di Farro con Albicocca e Fragola.
Ognuno dei tre porridge biologici prodotti in Tirolo secondo la teoria dei 5 elementi è stato creato partendo da una base ogni volta diversa. Nello specifico, il Porridge di Avena con Amarene e Cacao contiene sana crusca d’avena, la quale ha tre grandi vantaggi: è facilmente digeribile, è ricca di beta-glucani e fibre e aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Nella cucina dei 5 elementi la crusca d’avena è riconducibile al Metallo e ha un effetto riscaldante sul corpo.
Il Porridge di Riso con Cocco e Arancia si basa su piccoli fiocchi di riso. Nella teoria dei 5 elementi il riso riveste un significato molto particolare. La sua digeribilità e il suo effetto armonizzante e rafforzante lo rendono un alimento molto raccomandato. Per il nostro Porridge con Cocco e Arancia abbiamo utilizzato un tipo di riso associato all’elemento Metallo.
Il Porridge di Fatto con Albicocca e Fragola è stato creato partendo da semolino di farro e farro tritato. In base alla teoria dei 5 elementi il farro corrisponde all’elemento Legno e ha effetto rinfrescante.
Inoltre, abbiamo arricchito i nostri porridge con numerose spezie, frutta, semi, frutta secca e ingredienti vari. Ad esempio, il porridge di avena contiene amarene essiccate dal gusto leggermente aspro, mandorle croccanti e semi di girasole, cacao, cannella e cioccolata vegan 70 % cacao.
Che cosa conferisce al porridge di riso il suo sapore dolcemente speziato? Una combinazione di datteri, albicocca, arancia, cocco, cardamomo, noce moscata e curcuma, da cui dipende anche il suo bel colore.
Come vengono preparati i porridge ai 5 elementi?
Chi crede che la preparazione del porridge sia lunga e faticosa si sbaglia. Infatti, tutti i porridge VERIVAL richiedono pochissimo tempo e sono pronti in men che non si dica. Il metodo di preparazione più rapido richiede l’uso di un bollitore: basta versare sulla miscela per porridge acqua bollente, mescolare, lasciare a riposo per pochi minuti (in base alla tipologia) e gustare. Chi preferisce una consistenza più cremosa, può aggiungere un goccio di latte o di bevanda vegetale. Ciò ha inoltre il vantaggio di raffreddare un minimo il porridge e di accelerare la preparazione.
Quali altre tipologie di porridge VERIVAL esistono?
I porridge ai 5 elementi sono l’ultima new entry nella grande famiglia dei porridge VERIVAL. Le nostre prime 4 tipologie, che definiamo con affetto “i nostri classici” sono leggermente zuccherate e a base di crusca d’avena, un ingrediente altamente nutriente. Alcuni esempi sono il Porridge con More e il Porridge con Semi di Papavero e Prugne.
La prima volta che abbiamo ampliato la nostra offerta in fatto di porridge è stata alcuni anni fa, con due tipologie salate: Zucca e Pomodoro e Broccoli e Pinoli. Entrambe si prestano perfettamente come cena o pranzo leggeri oppure come contorno.
In un secondo momento abbiamo creato il Porridge con Fragole e Semi di Chia senza glutine e senza zuccheri aggiunti, pensato proprio per tutti coloro che sono intolleranti o sensibili al glutine. Questo porridge è piaciuto così tanto che abbiamo introdotto altre tre varianti, sempre senza zuccheri aggiunti e senza glutine, tra cui il Porridge Bircher.
L’ultima innovazione in casa VERIVAL, prima dei porridge ai 5 elementi, è stato il goloso Porridge SPORT Cioccolato e Banana senza glutine. Grazie al suo elevato contenuto proteico, quest’ultimo ti farà iniziare la giornata all’insegna del gusto e con la giusta carica.


Porridge biologico MTC di Verival
Che cosa s’intende per medicina tradizionale cinese?
“MTC” sta per “Medicina Tradizionale Cinese”, una scienza dalla storia millenaria originaria della Cina. In Europa la MTC si è fatta conoscere per lo più negli ultimi anni, affermandosi come metodo curativo alternativo, a complemento della medicina occidentale.
La MTC ritiene che l’armonia tra yin (materia) e yang (energia) sia necessaria affinché le persone godano di buona salute e si sentano bene. Se tale armonia viene compromessa, l’energia vitale (il Qi) non è in grado di scorrere correttamente. Inoltre, un eccesso o una carenza di yin o yang causerebbe disturbi dell’umore, indebolirebbe le funzioni vitali o scatenerebbe malattie.
disorders of well-being, weakens the function of the organs or causes illnesses.
La teoria dei 5 elementi come pilastro della MTC
La MTC è una scienza che risale a migliaia di anni fa e che da qualche tempo sta prendendo piede anche da noi come metodo curativo alternativo, a complemento della medicina occidentale. Per questo non è raro imbattersi in terapisti e medici MTC, specialisti che trattano malattie applicando i dettami della MTC al fine di rimettere in moto l’energia vitale.
Insieme ad agopuntura, fitoterapia, terapia del movimento e massaggio (Tuina), la dieta dei 5 elementi rappresenta il quinto grande pilastro della MTC.


Colazione sana grazie alla MTC
In qualità di quinto pilastro della MTC, la dieta dei 5 elementi riveste un ruolo importante nella terapia di malattie e per l’equilibrio del Qi nel corpo.
La sua particolarità sta nel fatto che ogni ingrediente viene associato a uno dei 5 elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Il Legno richiamo i sapori acidi, il Fuoco l’amaro, la Terra il dolce, il Metallo il piccante e l’Acqua il salato.
La colazione calda è un pasto di primo piano nel quadro della teoria dei 5 elementi. Noi di VERIVAL la amiamo molto, in particolare sotto forma di porridge. Relax, calore e felicità: cos’altro ti fa iniziare meglio la giornata se non una ciotola di porridge? Per questo, abbiamo sviluppato i porridge MTC.
Quali sono i vantaggi della MTC?
Il punto di forza di questa scienza antica sta nel suo approccio olistico, che considera corpo e spirito un’unità inscindibile. Il pilastro della terapia del movimento prevede la pratica del Qi Gong e del Tai Ji, volti a favorire l’equilibrio della persona. Si tratta nello specifico di movimenti, esercizi di respirazione e coordinazione intesi a purificare e rafforzare il corpo, da un lato, e a incanalare Qi, l’energia vitale, dall’altro.
Inoltre, la MTC applica la farmacologia cinese (fitoterapia), stabilendo terapie individuali in base al soggetto trattato.
Nella teoria dei 5 elementi, il quinto pilastro della MTC legato all’alimentazione, ogni alimento viene attribuito a un singolo elemento. I 5 elementi devono essere rappresentati a ogni pasto, in ottemperanza all’approccio olistico.


La colazione calda MTC
Secondo la MTC ogni persona ha un proprio orologio biologico che fa sì che gli organi lavorino meglio in determinate fasce orarie.
Quelli preposti alla digestione, dunque l’intestino crasso, lo stomaco, la cistifellea, l’intestino tenue e la milza, sono particolarmente attivi al mattino e a ora di pranzo, tra le 7:00 e le 11:00. Ciò significa che il corpo in quelle ore è in grado di digerire al meglio.
I cibi caldi risultano più digeribili di quelli freddi. Per farlo, il corpo consuma infatti meno energia. Questo si traduce in un minore sforzo per l’organismo, il sistema immunitario ne esce rafforzato, mentre il metabolismo accelera. Le pietanze calde si distinguono anche per una maggiore biodisponibilità delle sostanze in esse contenute. Ciò significa che i loro nutrienti possono essere assorbiti meglio e più velocemente. Grazie alla colazione calda potrai inoltre dichiarare guerra ai piedi freddi di primo mattino!
Come preparare una colazione MTC
Una perfetta colazione MTC prevede innanzitutto una pietanza calda, ad esempio porridge, risolatte o altri piatti riscaldanti a base di cereali. Per raggiungere un equilibrio ottimale tra i 5 elementi si consiglia di aggiungere frutta o verdura a piacere.
L’avena è tra i cereali più importanti per la MTC, oltre a essere quello che ha una maggiore azione riscaldante. Per questo viene spesso inserita nelle diete sane, soprattutto nella stagione fredda. Puoi provarla in versione classica (porridge) con spezie, frutta o frutta secca oppure unita a verdure grattugiate, in versione salata.
